La dissertazione affronta il tema della relazione tra il linguaggio scientifico e gli scritti di Carlo Emilio Gadda; in particolare il lavoro di ricerca si è focalizzato sul lessico tecnico-scientifico che Gadda impiega in alcuni romanzi. La tesi sostenuta enuncia la presenza di una sintonia tra letteratura e scienza tale per cui non si tratti di due campi di studio slegati e distanti, ma bensì ci sia un legame che porti anche ad uno scambio vicendevole. Il lavoro viene svolto, in prima battuta, attraverso l'individuazione degli elementi lessicali e testuali che sono ricorrenti e peculiari dei testi di divulgazione scientifica. L'attività di ricerca approfondisce anche l'influenza che i linguaggi tecnico-scientifici hanno sul lessico d'uso quotidiano. Quindi, si analizza come la formazione ingegneristica abbia influenzato la scrittura di Gadda; nello specifico il lavoro di ricerca approfondisce l'evoluzione che il lessico tecnico-scientifico ha subito negli scritti gaddiani. La conclusione di questo lavoro di studio e analisi permette legittimamente di sostenere che Gadda è stato in grado di mettere in atto un'efficace opera di commistione tra letteratura, pensiero filosofico e scienza.
Linguaggi specialistici e letteratura: il lessico scientifico nella prosa di C. E. Gadda.
MAGLIACANE, NICOLETTA
2015/2016
Abstract
La dissertazione affronta il tema della relazione tra il linguaggio scientifico e gli scritti di Carlo Emilio Gadda; in particolare il lavoro di ricerca si è focalizzato sul lessico tecnico-scientifico che Gadda impiega in alcuni romanzi. La tesi sostenuta enuncia la presenza di una sintonia tra letteratura e scienza tale per cui non si tratti di due campi di studio slegati e distanti, ma bensì ci sia un legame che porti anche ad uno scambio vicendevole. Il lavoro viene svolto, in prima battuta, attraverso l'individuazione degli elementi lessicali e testuali che sono ricorrenti e peculiari dei testi di divulgazione scientifica. L'attività di ricerca approfondisce anche l'influenza che i linguaggi tecnico-scientifici hanno sul lessico d'uso quotidiano. Quindi, si analizza come la formazione ingegneristica abbia influenzato la scrittura di Gadda; nello specifico il lavoro di ricerca approfondisce l'evoluzione che il lessico tecnico-scientifico ha subito negli scritti gaddiani. La conclusione di questo lavoro di studio e analisi permette legittimamente di sostenere che Gadda è stato in grado di mettere in atto un'efficace opera di commistione tra letteratura, pensiero filosofico e scienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
300042_tesimagliacane.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
660.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
660.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24331