Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 13 di 13
"Crescere, andarsene, invecchiare, morire" - Pavese e Brancati alla prova del romanzo di formazione
2023/2024 ZITO, MASSIMILIANO
Dall'irrazionale all'inconscio, l'interiorità nella rivoluzione romantica.
2023/2024 CARDO, MATTEO
«Della realtà, noi vediamo solo una fetta insignificante» Il mondo filtrato dalla soggettività di bambini, adolescenti e adulti nei racconti di Elsa Morante
2023/2024 ZODA, CHIARA
«Ed è in-finito»: la metamorfosi come pensiero-strumento di resilienza e libertà ne "Il barone rampante" di Italo Calvino e in "Una sola morte numerosa" di Nora Strejilevich
2023/2024 ROBALDO, BEATRICE
Gertrude Stein: quando l'arte influenza la letteratura. Confronto tra autoritratto e autobiografia
2023/2024 BALDIOLI, LETIZIA
Il rapporto padre e figlio nell'antica Grecia
2023/2024 FORNASERO, CARLOTTA
Il “pozzo buio” e la “galleria buia”: un confronto tra È stato così di Natalia Ginzburg e Dalla parte di lei di Alba de Céspedes
2023/2024 GRIBAUDO, ANNA MARIA
L'evoluzione del male: il mito di Faust, dalle origini a Goethe
2023/2024 CANTELLI, LAURA
La violenza di genere nell'opera di Stephen King
2023/2024 BIANCHI, FABIANA
«Nessuno scrive da solo»: De André lettore di Calvino e di sé stesso
2023/2024 POZZI, SERGIO
Percorsi incrociati nell'universo narrativo del cantascrittore. Un'analisi dettagliata dell'Umanesimo di Roberto Vecchioni
2023/2024 VITAGLIANO, GAIA
Scrivere l'amore: Anaïs Nin, Jana Černá, Patrizia Valduga.
2023/2024 LIZZADRO, DILETTA
Tra le vie di Natalia Ginzburg: il concetto di "ritorno a casa" nel romanzo "La città e la casa".
2023/2024 FEDERICO, ALICE
Mostrati risultati da 1 a 13 di 13
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile