This paper analyzes the theme of gender-based violence in Stephen King's work. The American writer gained popularity in 1974 with "Carrie". Today he has about eighty publications to his credit including novels, collections of short stories and essays. In his vast production, King has dealt with various themes of a social nature: among these, that of gender violence is recurring in several works and often assumes great centrality. Specifically, I have chosen to examine four novels that I considered particularly significant for the purpose of dealing with the issue: "Cujo" (1981), "Gerald's Game" (1992), "Dolores Claiborne" (1992) and "Rose Madder" (1995). The first novel is significant with regard to the themes of the female condition within marriage and domestic violence. "Gerald's Game" deals in particular with sexual violence and sexual abuse in the family. "Dolores Claiborne" takes up the themes of sexual abuse in the family and domestic violence. "Rose Madder" focuses on domestic violence and in particular on the difficulty of separating from one's perpetrator. Analyzing these works, a series of recurring elements can be identified in the author's representation of gender-based violence. It is also possible to note the care lavished on the psychological construction of the characters and the realism of the description of the psychic mechanisms that are established in the violent dynamics.

In questo elaborato si analizza il tema della violenza di genere nell’opera di Stephen King. Lo scrittore statunitense ha conquistato la popolarità nel 1974 con “Carrie”. Oggi ha all’attivo circa ottanta pubblicazioni fra romanzi, raccolte di racconti e saggi. Nella sua vasta produzione, King ha trattato diversi temi di natura sociale: fra questi, quello della violenza di genere risulta ricorrente in diverse opere e assume spesso grande centralità. Nello specifico, ho scelto di prendere in esame quattro romanzi che ho ritenuto particolarmente significativi ai fini della trattazione della questione: “Cujo” (1981), “Gerald’s Game” (1992), “Dolores Claiborne” (1992) e “Rose Madder” (1995). Il primo romanzo è significativo per quanto riguarda i temi della condizione femminile all’interno del matrimonio e della violenza domestica. “Gerald’s Game” tratta in particolare la violenza sessuale e l’abuso sessuale in famiglia. “Dolores Claiborne” riprende i temi degli abusi sessuali in famiglia e della violenza domestica. “Rose Madder” è incentrato sulla violenza domestica e in particolare sulla difficoltà di separarsi dal proprio carnefice. Analizzando tali opere, si può individuare una serie di elementi ricorrenti nella rappresentazione della violenza di genere da parte dell’autore. È possibile, inoltre, notare la cura profusa nella costruzione psicologica dei personaggi e il realismo della descrizione dei meccanismi psichici che si instaurano nelle dinamiche violente.

La violenza di genere nell'opera di Stephen King

BIANCHI, FABIANA
2023/2024

Abstract

In questo elaborato si analizza il tema della violenza di genere nell’opera di Stephen King. Lo scrittore statunitense ha conquistato la popolarità nel 1974 con “Carrie”. Oggi ha all’attivo circa ottanta pubblicazioni fra romanzi, raccolte di racconti e saggi. Nella sua vasta produzione, King ha trattato diversi temi di natura sociale: fra questi, quello della violenza di genere risulta ricorrente in diverse opere e assume spesso grande centralità. Nello specifico, ho scelto di prendere in esame quattro romanzi che ho ritenuto particolarmente significativi ai fini della trattazione della questione: “Cujo” (1981), “Gerald’s Game” (1992), “Dolores Claiborne” (1992) e “Rose Madder” (1995). Il primo romanzo è significativo per quanto riguarda i temi della condizione femminile all’interno del matrimonio e della violenza domestica. “Gerald’s Game” tratta in particolare la violenza sessuale e l’abuso sessuale in famiglia. “Dolores Claiborne” riprende i temi degli abusi sessuali in famiglia e della violenza domestica. “Rose Madder” è incentrato sulla violenza domestica e in particolare sulla difficoltà di separarsi dal proprio carnefice. Analizzando tali opere, si può individuare una serie di elementi ricorrenti nella rappresentazione della violenza di genere da parte dell’autore. È possibile, inoltre, notare la cura profusa nella costruzione psicologica dei personaggi e il realismo della descrizione dei meccanismi psichici che si instaurano nelle dinamiche violente.
Gender-based violence in the work of Stephen King
This paper analyzes the theme of gender-based violence in Stephen King's work. The American writer gained popularity in 1974 with "Carrie". Today he has about eighty publications to his credit including novels, collections of short stories and essays. In his vast production, King has dealt with various themes of a social nature: among these, that of gender violence is recurring in several works and often assumes great centrality. Specifically, I have chosen to examine four novels that I considered particularly significant for the purpose of dealing with the issue: "Cujo" (1981), "Gerald's Game" (1992), "Dolores Claiborne" (1992) and "Rose Madder" (1995). The first novel is significant with regard to the themes of the female condition within marriage and domestic violence. "Gerald's Game" deals in particular with sexual violence and sexual abuse in the family. "Dolores Claiborne" takes up the themes of sexual abuse in the family and domestic violence. "Rose Madder" focuses on domestic violence and in particular on the difficulty of separating from one's perpetrator. Analyzing these works, a series of recurring elements can be identified in the author's representation of gender-based violence. It is also possible to note the care lavished on the psychological construction of the characters and the realism of the description of the psychic mechanisms that are established in the violent dynamics.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi per caricamento 4.pdf

non disponibili

Descrizione: In questo elaborato si analizza il tema della violenza di genere nell’opera di Stephen King, attraverso l'esame dei romanzi "Cujo", "Gerald's Game", "Dolores Claiborne" e "Rose Madder".
Dimensione 936.1 kB
Formato Adobe PDF
936.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164832