Sfoglia per Relatore
Analisi e gestione dei crediti verso la clientela in una banca
2015/2016 GIBBA, GABRIELE
APPLICAZIONE IFRS 16 ¿LEASES¿ E CONFRONTO CON LO IAS 17
2017/2018 BROSSA, ANDREA
Banco Popolare: le riorganizzazioni per giungere alla "Grande Banca"
2011/2012 CAMPAGNOLO, MARTA
Business combinations under common control: IL CASO FIAT S.P.A.
2010/2011 DANNA, FEDERICO
Dal bilancio d'esercizio alla dichiarazione dei redditi dei soggetti IAS adopter
2010/2011 SOLDANO, LUCA
Dall'analisi delle cause della crisi aziendale, all'attestazione del piano di risanamento
2011/2012 SCAPOLO, PAOLO
Framework e IAS 1: tendenze evolutive
2018/2019 GASPERINI, CRISTINA NADIA
I marchi negli IFRS: esame di casi concreti
2011/2012 BOIDI, MARCO
I ricavi contabilizzati in Reply ¿ Passaggio da IAS 18 a IFRS 15
2014/2015 MERICO, DAVIDE
IAS 37 - Accantonamenti, attività e passività potenziali. Analisi di casi operativi.
2011/2012 BRUSA, ZENO
IFRS 15. Ricavi: analisi di realtà operative
2017/2018 ALBANESE, SONIA
il bilancio d'esercizio in Francia
2014/2015 KOUEKO SIANI, JANVIER JOSEPH MARIE
IL CONTROLLO CONGIUNTO: PASSAGGIO DALLO IAS 31 ALL'IFRS 11
2011/2012 LANO, SANDRO
Il mercato dell'azzardo: il Casinò di Saint-Vincent
2015/2016 PERSEGHIN, GUIDO
IL MERGER LEVERAGED BUY OUT, IL CASO SIRTI
2010/2011 BELTRAME, GIANFRANCO
Il progetto di revisione del Conceptual Framework da parte dello IASB: analisi delle proposte di revisione e dei i possibili riflessi operativi.
2013/2014 SUMA, SIMONE
Il risanamento di Conbipel S.p.A. Rischi, incertezze e capacità di turnaround
2014/2015 INZILLO, DEBORA
Il settore vitivinicolo italiano. Il caso delle società vinicole delle Langhe e del Monferrato.
2010/2011 SCIMENES, VALENTINA
Implicazioni fiscali dei principi Ias/Ifrs nelle imprese industriali: esame di casi reali
2009/2010 ORLANDI, ALESSANDRO
L'AVVIAMENTO NEI BILANCI DELLE BANCHE, confronto tra realtà diverse
2014/2015 CIBRARIO, SARAH
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile