Il Conceptual Framework definisce i concetti sottostanti la preparazione, redazione e la presentazione del bilancio. Esso costituisce uno strumento per fornire un supporto operativo agli utenti del fascicolo di Bilancio ma, nel contempo, svolge una funzione di assistenza allo IASB nel processo di revisione e sviluppo dei Principi Contabili, fornendo una serie di definizioni concettuali per delimitare le zone di intervento, definire gli oggetti assoggettati a modifiche e determinare le logiche alle quali i redatori del bilancio devono allinearsi nella redazione del bilancio. A partire dall' anno 2004 è iniziato un processo di aggiornamento del documento condotto simultaneamente dallo IASB e FASB (Financial Accounting Standards Board). I primi risultati di questo processo sono emersi solamente nel 2010, poiché i due Organismi hanno aggiornato il capitolo 1 ¿ ¿The Objective of General Purpose Financial Reporting¿ - e il capitolo 3 ¿ ¿Qualitative Characteristics of Useful Financial Information¿: le modifiche sono entrate subito in vigore ed essi rappresentano oggi parti presenti nell'attuale configurazione del Framework. Nel 2010, i due Organismi hanno deciso di dare priorità ad altri progetti presenti nelle rispettive Agende, sospendendo l'avanzamento del processo di aggiornamento. Nel 2012, lo IASB ha pubblicato uno stato di avanzamento sui progetti presenti nella sua Agenda: da molte parti è emersa l'urgenza di portare a compimento il processo di aggiornamento iniziato nel 2004 data l'importanza concettuale del Framework. Conseguentemente, il processo di revisione del Framework è stato riattivato ma unicamente dallo IASB senza la presenza del FASB. Successivamente, dalle risposte della consultazione avente ad oggetto l'agenda dello IASB del 2011 è emersa in maniera rilevante la priorità con cui viene visto questo progetto, pertanto il Comitato ha fissato una scadenza per ultimare l'intero processo di aggiornamento entro la fine del 2015. Il precedente progetto di revisione, congiunto con il FASB, è stato abbandonato dallo IASB che ha preferito adottare un progetto di aggiornamento completamente nuovo e mirato su alcune specifiche aree d'intervento. In questo elaborato verranno disaminate le singole sezioni del Discussion Paper 1/2013, redato dallo IASB: partendo dall'analisi delle argomentazione delle singole proposte di modifica, verranno, successivamente, sottoposte ad analisi qualitativa e quantitativa le lettere di commento fatte pervenire allo IASB durante il periodo di commento dai soggetti terzi - che sono ricompresi in categorie cosi determinate: gli organismi contabili Internazionali, le associazioni professionali e gli organismi istituzionali, i redatori di bilancio e, infine, la Dottrina e gli individui privati ¿ con il fine ultimo di evidenziare i possibili orientamenti futuri che lo IASB assumerà relativamente alla definizione della cornice concettuale che assisterà l'introduzione e lo sviluppo dei futuri principi contabili e le potenziali implicazioni operative che da esse si dispiegheranno.
Il progetto di revisione del Conceptual Framework da parte dello IASB: analisi delle proposte di revisione e dei i possibili riflessi operativi.
SUMA, SIMONE
2013/2014
Abstract
Il Conceptual Framework definisce i concetti sottostanti la preparazione, redazione e la presentazione del bilancio. Esso costituisce uno strumento per fornire un supporto operativo agli utenti del fascicolo di Bilancio ma, nel contempo, svolge una funzione di assistenza allo IASB nel processo di revisione e sviluppo dei Principi Contabili, fornendo una serie di definizioni concettuali per delimitare le zone di intervento, definire gli oggetti assoggettati a modifiche e determinare le logiche alle quali i redatori del bilancio devono allinearsi nella redazione del bilancio. A partire dall' anno 2004 è iniziato un processo di aggiornamento del documento condotto simultaneamente dallo IASB e FASB (Financial Accounting Standards Board). I primi risultati di questo processo sono emersi solamente nel 2010, poiché i due Organismi hanno aggiornato il capitolo 1 ¿ ¿The Objective of General Purpose Financial Reporting¿ - e il capitolo 3 ¿ ¿Qualitative Characteristics of Useful Financial Information¿: le modifiche sono entrate subito in vigore ed essi rappresentano oggi parti presenti nell'attuale configurazione del Framework. Nel 2010, i due Organismi hanno deciso di dare priorità ad altri progetti presenti nelle rispettive Agende, sospendendo l'avanzamento del processo di aggiornamento. Nel 2012, lo IASB ha pubblicato uno stato di avanzamento sui progetti presenti nella sua Agenda: da molte parti è emersa l'urgenza di portare a compimento il processo di aggiornamento iniziato nel 2004 data l'importanza concettuale del Framework. Conseguentemente, il processo di revisione del Framework è stato riattivato ma unicamente dallo IASB senza la presenza del FASB. Successivamente, dalle risposte della consultazione avente ad oggetto l'agenda dello IASB del 2011 è emersa in maniera rilevante la priorità con cui viene visto questo progetto, pertanto il Comitato ha fissato una scadenza per ultimare l'intero processo di aggiornamento entro la fine del 2015. Il precedente progetto di revisione, congiunto con il FASB, è stato abbandonato dallo IASB che ha preferito adottare un progetto di aggiornamento completamente nuovo e mirato su alcune specifiche aree d'intervento. In questo elaborato verranno disaminate le singole sezioni del Discussion Paper 1/2013, redato dallo IASB: partendo dall'analisi delle argomentazione delle singole proposte di modifica, verranno, successivamente, sottoposte ad analisi qualitativa e quantitativa le lettere di commento fatte pervenire allo IASB durante il periodo di commento dai soggetti terzi - che sono ricompresi in categorie cosi determinate: gli organismi contabili Internazionali, le associazioni professionali e gli organismi istituzionali, i redatori di bilancio e, infine, la Dottrina e gli individui privati ¿ con il fine ultimo di evidenziare i possibili orientamenti futuri che lo IASB assumerà relativamente alla definizione della cornice concettuale che assisterà l'introduzione e lo sviluppo dei futuri principi contabili e le potenziali implicazioni operative che da esse si dispiegheranno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720494_suma-ilprogettodirevisionedelconceptualframeworkdapartedelloiasb.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69179