Attraverso questo elaborato si vuole cercare di presentare nei suoi molteplici aspetti l'avviamento, che è molto di più di un semplice surplus che si paga quando si acquista un'impresa, ma rappresenta una parte della stessa che difficilmente si potrà trovare nei suoi libri contabili. Un valore tanto difficile da creare quanto mantenere, un valore mutabile nel tempo, mai definito e costante ma, anzi, che varia continuamente. Questa assenza del valore dell'avviamento nei bilanci si avvicina al fatto che il valore varia nel tempo, perché cambiano le condizioni. Il presente elaborato ha come obiettivo lo studio dell'evoluzione del valore dell'avviamento nel settore bancario. Nei vari capitoli, si analizzerà la realtà italiana e quella internazionale, sia per quanto riguarda la definizione dell'avviamento, sia per il trattamento contabile ad esso riservato. Le motivazioni che hanno portato a questa scelta sono state dettate dalla volontà di arricchire il percorso di studi al fine di ottenere un bagaglio di conoscenze piuttosto differenziato.
L'AVVIAMENTO NEI BILANCI DELLE BANCHE, confronto tra realtà diverse
CIBRARIO, SARAH
2014/2015
Abstract
Attraverso questo elaborato si vuole cercare di presentare nei suoi molteplici aspetti l'avviamento, che è molto di più di un semplice surplus che si paga quando si acquista un'impresa, ma rappresenta una parte della stessa che difficilmente si potrà trovare nei suoi libri contabili. Un valore tanto difficile da creare quanto mantenere, un valore mutabile nel tempo, mai definito e costante ma, anzi, che varia continuamente. Questa assenza del valore dell'avviamento nei bilanci si avvicina al fatto che il valore varia nel tempo, perché cambiano le condizioni. Il presente elaborato ha come obiettivo lo studio dell'evoluzione del valore dell'avviamento nel settore bancario. Nei vari capitoli, si analizzerà la realtà italiana e quella internazionale, sia per quanto riguarda la definizione dell'avviamento, sia per il trattamento contabile ad esso riservato. Le motivazioni che hanno portato a questa scelta sono state dettate dalla volontà di arricchire il percorso di studi al fine di ottenere un bagaglio di conoscenze piuttosto differenziato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
743878_tesicibrariosarah.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117699