Sfoglia per Relatore
Adattamenti ai cambiamenti climatici: le risposte delle piante agli stress ambientali
2019/2020 BRACCIA, SILVIA
Bioindicazione e Biorisanamento: principi ed applicazioni con particolare riferimento al mondo vegetale
2020/2021 CONTI, ALFONSO ALBERTO
Caratterizzazione molecolare e funzionale di una MiSSP indotta nella simbiosi micorrizica ericoide
2015/2016 COLOMBANO, NASYA
Complementazione in lievito di due geni del fungo micorrizico ericoide Oidiodendron maius per indagare la corrispondenza tra polimorfismo genetico e fenotipico
2016/2017 BRUSCHI, CHIARA
Comprendere il ruolo delle reti micorriziche- Common mycorrhizal network- negli ecosistemi forestali: dalla risonanza mediatica alle prove sperimentali, il dibattito rimane aperto
2022/2023 BIANCHI, ALICE
Conservazione delle orchidee terrestri nell'ambito del progetto Europeo LIFEorchids (LIFE17NAT/IT/00596)
2019/2020 INFUSO, ALESSANDRO
Dai disastri nucleari al fitorisanamento dei radionuclidi, con un focus sull'utilizzo di Helianthus annuus L.
2023/2024 BUSSO, GIULIA
Differenze nel contenuto di polifenoli e nell'attività antiossidante di due popolazioni valdostane di Thymus vulgaris L.
2018/2019 DAL COLLE, FRANCESCO
Dinamiche di colonizzazione vegetale: modelli e indicizzazione dell'evoluzione della comunità vegetale in ambiente di retrazione glaciale
2019/2020 BONATO, FEDERICO VITTORIO
Dinamiche eco-evolutive nelle interazioni piante-microrganismi di fronte ai cambiamenti globali
2022/2023 DAQUINO, ALESSIA
Ecosistemi sotterranei: ruolo e contributo delle micorrize nel mitigare il cambiamento climatico
2022/2023 BALTAGA, ALEXANDRA
Effetti potenziali dei cambiamenti climatici sull'interazione piante/impollinatori
2020/2021 BUZIO, ALICE
Effetto dei cambiamenti climatici sulle proprietà delle piante officinali
2020/2021 ESPOSTO, SONIA
Espressione eterologa in lievito di geni isolati dal fungo micorrizico ericoide Oidiodendron maius per indagare il loro possibile ruolo nei meccanismi di tolleranza ai metalli pesanti
2016/2017 MANGIA, ELENA
Fitoacustica: le piante ascoltano
2019/2020 DE LUIGI, ALESSIA
Fitorisanamento da metalli pesanti: una panoramica sulle principali tecniche con un focus sul ruolo svolto dai rizobatteri promotori della crescita delle piante
2022/2023 CECCO, GIULIA
Fitorisanamento: un approccio promettente per la rivegetazione di suoli inquinati da metalli pesanti
2022/2023 FERRARI, LEILA
Fitorisanamento: una possibile alternativa per ridurre l’inquinamento degli stati africani sub-sahariani e del Brasile dovuto allo sfruttamento di miniere e risorse naturali
2023/2024 BURDESE, CHIARA
Funghi isolati da matrici contaminate: uno strumento promettente per lo sviluppo di tecniche di micorisanamento
2020/2021 GENTA, REBECCA
Identificazione morfologica e molecolare di funghi associati a piante di Vaccinium myrtillus provenienti dal sito di Torgnon (Valle d'Aosta)
2018/2019 MAGGI, CHIARA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile