L’interazione fra piante e impollinatori è una delle interconnessioni più importanti del nostro pianeta, il processo dell’impollinazione è fondamentale per i nostri ecosistemi. Il cambiamento climatico sta fortemente minacciando questa interazione e gli impollinatori in generale, ma soprattutto le api, stanno subendo drastiche riduzioni. Nel mio elaborato ho analizzato i tre tipi principali di disallineamenti prodotti: (i) il disallineamento morfologico è dovuto a modificazioni di carattere fenotipico che riguardano in particolar modo le api e la morfologia del fiore e che causano dunque difficoltà durante l’impollinazione; (ii) il disallineamento spaziale determina un’assenza di corrispondenza a livello spaziale tra le api e le piante; (iii)il disallineamento temporale corrisponde ad una discordanza temporale fra il risveglio delle api dal riposo invernale e lo schiudersi dei boccioli dei fiori. Successivamente ho elencato le cause principali di morte e di estinzione delle api. Per ogni causa individuata, ho inserito degli studi specifici riportati in pubblicazioni scientifiche inerenti questa tematica. Ho concluso il mio elaborato inserendo considerazioni importanti nell’ottica della salvaguardia delle api e degli ecosistemi in generale. Ho infine riportato una serie di progetti formulati da diverse associazioni che, a vario titolo, operano nella tutela dell’ambiente e propongono anche, in un contesto di agricoltura sostenibile, azioni rivolte alla salvaguardia degli impollinatori.
Effetti potenziali dei cambiamenti climatici sull'interazione piante/impollinatori
BUZIO, ALICE
2020/2021
Abstract
L’interazione fra piante e impollinatori è una delle interconnessioni più importanti del nostro pianeta, il processo dell’impollinazione è fondamentale per i nostri ecosistemi. Il cambiamento climatico sta fortemente minacciando questa interazione e gli impollinatori in generale, ma soprattutto le api, stanno subendo drastiche riduzioni. Nel mio elaborato ho analizzato i tre tipi principali di disallineamenti prodotti: (i) il disallineamento morfologico è dovuto a modificazioni di carattere fenotipico che riguardano in particolar modo le api e la morfologia del fiore e che causano dunque difficoltà durante l’impollinazione; (ii) il disallineamento spaziale determina un’assenza di corrispondenza a livello spaziale tra le api e le piante; (iii)il disallineamento temporale corrisponde ad una discordanza temporale fra il risveglio delle api dal riposo invernale e lo schiudersi dei boccioli dei fiori. Successivamente ho elencato le cause principali di morte e di estinzione delle api. Per ogni causa individuata, ho inserito degli studi specifici riportati in pubblicazioni scientifiche inerenti questa tematica. Ho concluso il mio elaborato inserendo considerazioni importanti nell’ottica della salvaguardia delle api e degli ecosistemi in generale. Ho infine riportato una serie di progetti formulati da diverse associazioni che, a vario titolo, operano nella tutela dell’ambiente e propongono anche, in un contesto di agricoltura sostenibile, azioni rivolte alla salvaguardia degli impollinatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871746_elaborato_finale_buzio_alice_firmato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136968