Sfoglia per Relatore
AFA e cefalee
2019/2020 ANNUNZIATA, GIULIA
Analisi del microbioma intestinale nei pazienti con Sclerosi Multipla all'esordio: Studio prospettico clinico e sperimentale
2018/2019 FRANCHIN, EMANUELE
Asse intestino-cervello: studio prospettico e multicentrico degli effetti della terapia con dimetilfumarato nei pazienti con sclerosi multipla
2020/2021 TEALDI, FABRIZIO
Attività fisica adattata (AFA) alla malattia di Alzheimer
2019/2020 DES DORIDES, FEDERICO
Attività Fisica Adattata e Malattia di Parkinson: mantenimento dell'autonomia e miglioramento della qualità di vita
2019/2020 PRINCIPATO, CHIARA
Attività fisica adattata e malattia di Parkinson: un protocollo di allenamento fisico supportato dalla pratica combinata dell'immagine motoria e dell'osservazione dell'azione. Studio pilota.
2019/2020 DIGIGLIO, FABIO
Attività Fisica Adattata e Qualità della Vita in soggetti affetti da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: uno studio pilota.
2018/2019 SCARPONI, ARIANNA
Attività fisica adattata e realtà virtuale nella malattia di Parkinson: studio pilota
2017/2018 BRIGNONE, LUCA
Attività radiologica in pazienti con sclerosi multipla trattati con Natalizumab secondo un regime di estensione della dose: uno studio multicentrico italiano
2019/2020 POLETTI, SILVIA
Erenumab nella profilassi dell'emicrania: Studio monocentrico di 15 mesi sulla recidiva della patologia in seguito all'interruzione del trattamento.
2020/2021 PROCOPIO, GIULIA
Erenumab nella profilassi dell'emicrania: studio monocentrico sull'efficacia clinica e sulla qualità di vita
2020/2021 PECORARO, MARTINA
Gravidanza e Sclerosi Multipla: analisi del ruolo estrogenico sul sistema immunitario in relazione alla terapia con Beta-Interferone durante la gestazione e il puerperio
2019/2020 BULAI, FRANCISCA
I "Gut Bacteria" nei pazienti affetti da Sindrome Clinicamente Isolata (CIS): studio caso-controllo di confronto con la popolazione sana
2017/2018 CIMBRI, GIORGIA
I benefici dell'Attività Fisica Adattata nei soggetti affetti da Sclerosi Multipla
2019/2020 BOSCARINO, JACOPO
I benefici dell'Attività Fisica Adattata nella malattia di Alzheimer
2017/2018 LAURO, LARA
I pazienti affetti da Sclerosi Multipla sottoposti a terapia con Alemtuzumab: ricostituzione dei linfociti T regolatori, studio prospettico della durata di 72 mesi.
2018/2019 ADULENTI, ENRICO
IL MICROBIOMA INTESTINALE NEI PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME CLINICAMENTE ISOLATA(CIS): STUDIO METAGENOMICO CASO-CONTROLLO DI CONFRONTO CON LA POPOLAZIONE SANA.
2017/2018 AUDISIO, ALESSANDRO
Il ruolo del microbiota intestinale nella sclerosi multipla: studio preliminare sugli effetti della terapia con dimetilfumarato
2019/2020 VIOTTO, LUCA
The impact of air pollution on neuroimmunological and clinical features of Multiple Sclerosis: a study in the Piedmont area
2022/2023 SIBILLA, MATTEO
INTERAZIONI TRA MICROBIOTA INTESTINALE E SISTEMA IMMUNITARIO: STUDIO PROSPETTICO, OSSERVAZIONALE E MULTICENTRICO IN PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA E IN TERAPIA CON CLADRIBINA
2020/2021 PANZERI, CORRADO
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile