Adapted Physical Activity (APA) is a no sanitary intervention performed in groups that contemplates programs of physical exercises for subjects with stabilized chronic pathologies, physical or intellective disabilities or for elderly people, finalized to modification of lifestyle and to secondary and tertiary prevention of disability. AFA programs represent an important mean to treatment of chronic neurodegenerative diseases, while Alzheimer's disease, the most widespread dementia. It's a pathology characterized by degeneration of neuronal cells and irreversible deterioration of cognitive functions. The thesis describes the benefits of APA programs in subjects with Alzheimer's disease that include motor, cognitive and psychorelational aspects.
L'Attività Fisica Adattata (AFA) è un intervento di tipo non sanitario svolto in gruppo che prevede programmi di esercizi fisici appositamente strutturati per soggetti con patologie croniche stabilizzate, affetti da disabilità fisiche o intellettive o per persone anziane, finalizzati alla modificazione dello stile di vita ed alla prevenzione secondaria e terziaria della disabilità. I programmi AFA rappresentano un importante strumento di trattamento per le patologie croniche neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer, la sindrome dementigena più diffusa. Si tratta di una patologia caratterizzata da degenerazione delle cellule neuronali con conseguente deterioramento irreversibile delle funzioni cognitive che può anche provocare disturbi motori e comportamentali. La tesi intende descrivere i benefici relativi alla sfera motoria, cognitiva e psicorelazionale in soggetti affetti da demenza di Alzheimer in seguito alla pratica di programmi AFA.
I benefici dell'Attività Fisica Adattata nella malattia di Alzheimer
LAURO, LARA
2017/2018
Abstract
L'Attività Fisica Adattata (AFA) è un intervento di tipo non sanitario svolto in gruppo che prevede programmi di esercizi fisici appositamente strutturati per soggetti con patologie croniche stabilizzate, affetti da disabilità fisiche o intellettive o per persone anziane, finalizzati alla modificazione dello stile di vita ed alla prevenzione secondaria e terziaria della disabilità. I programmi AFA rappresentano un importante strumento di trattamento per le patologie croniche neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer, la sindrome dementigena più diffusa. Si tratta di una patologia caratterizzata da degenerazione delle cellule neuronali con conseguente deterioramento irreversibile delle funzioni cognitive che può anche provocare disturbi motori e comportamentali. La tesi intende descrivere i benefici relativi alla sfera motoria, cognitiva e psicorelazionale in soggetti affetti da demenza di Alzheimer in seguito alla pratica di programmi AFA.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100632