Sfoglia per Relatore
Biologia, ecologia e impatti dell'invasiva emergente Sicyos angulatus L.
2019/2020 SCARSELLA, ANDREA
Cannabis sativa L.: versatilità di una coltura millenaria, fra tradizione popolare e applicazioni industriali
2018/2019 SIVIERI, MATTEO
Contributo alla valutazione dell'impatto ecologico di Typha domingensis (Pers.) Steud., specie invasiva nelle zone umide della Guadalupa.
2019/2020 ZANETTI, FRANCESCO
Contributo sulla distribuzione di quattro specie in Piemonte: Gagea villosa (M. Bieb.) Sweet; Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng.; Tulipa sylvestris L.; Eranthis hyemalis (L.) Salisb.
2021/2022 FAZLIC, SELMA
Ecologia e stato di conservazione di Isoëtes malinverniana Cesati et De Not., pteridofita endemica della pianura padana occidentale, a rischio di estinzione
2008/2009 GATTO, FRANCESCA
Ecologia storica e Arca del Gusto: per un'interpretazione e valorizzazione del paesaggio rurale
2020/2021 VENTURINO, MIRIAM
Ecologia, impatti e gestione di Impatiens glandulifera Royle, pianta invasiva di rilevanza unionale.
2020/2021 ZOCCALI, CHIARA BENEDETTA
Effetti del pascolamento ovino sulla vegetazione delle praterie xerotermiche della bassa Valle di Susa (Torino, Italia)
2017/2018 NOTA, GINEVRA
Effetti sull'invasione delle praterie mediterranee ad Hyparrhenia hirta ed Ampelodesmos mauritanicus da parte dell'aliena Pennisetum setaceum.
2014/2015 ADELFIO, EMANUELA
Gli effetti del cambiamento climatico sulla flora delle Alpi Occidentali: 20 anni di monitoraggi GLORIA.
2022/2023 BERTOLOTTI, LUANA
Il ruolo dell’ecosistema forestale nell’assorbimento della CO2. Stima dello stock di carbonio nella biomassa epigea di un Querco-carpineto nel parco La Mandria (TO) ed integrazione con dati micrometeorologici
2020/2021 BERTOLOTTI, LUANA
L' uso delle piante medicinali nelle valli himalayane e alpine: due tradizioni a confronto, una risorsa da salvaguardare.
2019/2020 MENGARELLI, ALICE
La novel wilderness urbana e il suo ruolo ecologico e sociale in città
2022/2023 SAGGIORATO, LAURA
laboulbeniales dalla thailandia
2018/2019 BERNARDI, MATTEO
Marmote, Marmottier, Affatouyer, Prunus brigantina Vill.: molti nomi per una curiosità botanica ancora poco conosciuta
2019/2020 PERLO, CRISTINA
Monitoraggio fenologico della vegetazione e dinamiche delle forme di carbonio e azoto nei suoli di tundra alpina nell'Altopiano di Cimalegna, Valsesia - massiccio del Monte Rosa
2017/2018 PAGANI, REBECCA
Praterie xeriche endalpiche della Valle di Susa: caratterizzazione, dinamismo e proposte di gestione ai fini conservazionistici
2009/2010 FERRIGNO, ELENA
Praterie xerotermiche in Valle Maira: conservazione mediante lo sfalcio.
2018/2019 MOREL, SOPHIE
Risposte ai cambiamenti climatici di habitat e vegetazione in ambiente Alpino: le Vallette Nivali
2022/2023 BERARDO, PIETRO
Risposte della flora alpina ai cambiamenti climatici: risultati in 20 anni di monitoraggio del progetto GLORIA.
2020/2021 SARTORATO, DENIS
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile