L'elaborato nasce da un'esperienza di volontariato con Fondazione Andi Onlus condotta in Ladakh (oggi stato indipendente), ex territorio del Jammu e Kashmir, il più settentrionale degli stati dell'India. Il Ladakh è situato perlopiù tra le montagne dell'Himalaya e del Karakorum. La tesi ripercorre la storia della botanica nelle sue tappe fondamentali tra i pionieri che consentirono lo sviluppo della suddetta disciplina. Il presente elaborato si sofferma con più attenzione sulla tradizione medica tibetana, in quanto cultura predominante nel territorio ladako, dove è stata vissuta l'esperienza di volontariato. Il lavoro, inoltre, dedica spazio all'analisi vegetazionale e climatica della regione del Ladakh. Nella trattazione della tesi sono analizzate le specie vegetali usate nella medicina popolare delle vallate dell'Himalaya e delle Alpi, per delineare un confronto tra le aree di ciascun territorio e tra i due territori nel loro complesso. Alcune specie e generi di piante officinali sono infatti utilizzati in entrambe le aree, con usi però spesso diversi nei due contesti. Infine, l'elaborato affronta il problema del crescente disinteresse per questo patrimonio di conoscenze destinandolo all'oblio. L'arretratezza, l'analfabetismo, la modernizzazione, il cambiamento di stile di vita minacciano i saperi tradizionali custoditi soprattutto dalle persone di età avanzata. La presente ricerca si è avvalsa di una estesa ricerca bibliografica e sitografica, che ha permesso di spaziare in aree così lontane ma anche simili del globo.

L' uso delle piante medicinali nelle valli himalayane e alpine: due tradizioni a confronto, una risorsa da salvaguardare.

MENGARELLI, ALICE
2019/2020

Abstract

L'elaborato nasce da un'esperienza di volontariato con Fondazione Andi Onlus condotta in Ladakh (oggi stato indipendente), ex territorio del Jammu e Kashmir, il più settentrionale degli stati dell'India. Il Ladakh è situato perlopiù tra le montagne dell'Himalaya e del Karakorum. La tesi ripercorre la storia della botanica nelle sue tappe fondamentali tra i pionieri che consentirono lo sviluppo della suddetta disciplina. Il presente elaborato si sofferma con più attenzione sulla tradizione medica tibetana, in quanto cultura predominante nel territorio ladako, dove è stata vissuta l'esperienza di volontariato. Il lavoro, inoltre, dedica spazio all'analisi vegetazionale e climatica della regione del Ladakh. Nella trattazione della tesi sono analizzate le specie vegetali usate nella medicina popolare delle vallate dell'Himalaya e delle Alpi, per delineare un confronto tra le aree di ciascun territorio e tra i due territori nel loro complesso. Alcune specie e generi di piante officinali sono infatti utilizzati in entrambe le aree, con usi però spesso diversi nei due contesti. Infine, l'elaborato affronta il problema del crescente disinteresse per questo patrimonio di conoscenze destinandolo all'oblio. L'arretratezza, l'analfabetismo, la modernizzazione, il cambiamento di stile di vita minacciano i saperi tradizionali custoditi soprattutto dalle persone di età avanzata. La presente ricerca si è avvalsa di una estesa ricerca bibliografica e sitografica, che ha permesso di spaziare in aree così lontane ma anche simili del globo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855307_tesietnobotanicahimalayaalpi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.1 MB
Formato Adobe PDF
5.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122745