Le praterie xeriche appartenenti all'ordine Festuco-Brometalia (brometi) sono formazioni erbacee e, in parte, arbustive caratterizzate da elevata biodiversità e ricchezza in specie rare che costituiscono l'Habitat 6210* definito dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE. Poiché i mesobrometi sono praterie secondarie semi-naturali, solo l'intervento con la gestione tramite lo sfalcio o il pascolo impedisce il loro naturale sviluppo in arbusteti e successivamente boschi, conservando la biodiversità e il valore floristico di questo habitat. In questo elaborato si prendono in esame le praterie xerotermiche presso la località Villar del Comune di Macra (CN). Questo tipo di formazioni in Valle Maira è stato poco studiato dal punto di vista floristico e vegetazionale. Perciò, attraverso la realizzazione di rilevamenti della vegetazione con il metodo fitosociologico, si son posti i seguenti obiettivi: verificare la presenza di comunità xerotermiche riferibili all'habitat 6210 e il loro stato di conservazione; evidenziare le emergenze floristiche che determinano il pregio di queste praterie; valutare l'efficacia della gestione tradizionale mediante lo sfalcio ai fini della conservazione di questa tipologia di habitat.
Praterie xerotermiche in Valle Maira: conservazione mediante lo sfalcio.
MOREL, SOPHIE
2018/2019
Abstract
Le praterie xeriche appartenenti all'ordine Festuco-Brometalia (brometi) sono formazioni erbacee e, in parte, arbustive caratterizzate da elevata biodiversità e ricchezza in specie rare che costituiscono l'Habitat 6210* definito dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE. Poiché i mesobrometi sono praterie secondarie semi-naturali, solo l'intervento con la gestione tramite lo sfalcio o il pascolo impedisce il loro naturale sviluppo in arbusteti e successivamente boschi, conservando la biodiversità e il valore floristico di questo habitat. In questo elaborato si prendono in esame le praterie xerotermiche presso la località Villar del Comune di Macra (CN). Questo tipo di formazioni in Valle Maira è stato poco studiato dal punto di vista floristico e vegetazionale. Perciò, attraverso la realizzazione di rilevamenti della vegetazione con il metodo fitosociologico, si son posti i seguenti obiettivi: verificare la presenza di comunità xerotermiche riferibili all'habitat 6210 e il loro stato di conservazione; evidenziare le emergenze floristiche che determinano il pregio di queste praterie; valutare l'efficacia della gestione tradizionale mediante lo sfalcio ai fini della conservazione di questa tipologia di habitat.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821928_sophiemorel821928tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150107