L’elaborato tratta dal punto di vista ecologico le risposte ai cambiamenti climatici della vegetazione alpina di alta quota, facendo prima una piccola panoramica sui cambiamenti climatici riscontrati sui sistemi montuosi con particolare attenzione alle Alpi europee, analizzando rapidamente le numerose risposte a tali cambiamenti ambientali della vegetazione alpina e nivale e infine concentrandosi su uno degli habitat maggiormente minacciati, endemici delle Alpi, ovvero le vallette nivali. Viene quindi fatta una descrizione dell’habitat, approfondendo le caratteristiche peculiari dal punto di vista dell’inquadramento geografico, della ricchezza specifica, della fenologia, della formazione e delle origini delle comunità vegetali, delle interazioni specie-specifiche che si instaurano tra le fitocenosi, dei flussi di Carbonio, della possibile classificazione e delle interazioni con i fattori abiotici tipici dell’ambiente come basse temperature, neve e ghiaccio. Per approfondire tale argomento si è scelto poi di analizzare tre casi studio di rilevante importanze della letteratura. Il primo caso studio riguarda un resurvey di inventari vegetali storici distribuiti lungo un gradiente di elevazione subalpino-alpino delle Alpi svizzere, di comunità vegetali dopo 25-50 anni. Gli inventari vecchi e quelli recenti sono stati quindi confrontati. Il secondo caso studio è un lavoro quadriennale, condotto sulle Alpi Nord- Occidentali in cui si è indagato il clima, il pedoclima, la composizione floristica, la fenologia e la dinamica del C e del N nel suolo delle vallette nivali. Il terzo caso studio indaga se le risposte di tratti intraspecifici alla variazione ambientale siano condivise tra le specie vegetali tipiche delle vallette nivali, con attenzione particolare alla prodizione dei semi.

Risposte ai cambiamenti climatici di habitat e vegetazione in ambiente Alpino: le Vallette Nivali

BERARDO, PIETRO
2022/2023

Abstract

L’elaborato tratta dal punto di vista ecologico le risposte ai cambiamenti climatici della vegetazione alpina di alta quota, facendo prima una piccola panoramica sui cambiamenti climatici riscontrati sui sistemi montuosi con particolare attenzione alle Alpi europee, analizzando rapidamente le numerose risposte a tali cambiamenti ambientali della vegetazione alpina e nivale e infine concentrandosi su uno degli habitat maggiormente minacciati, endemici delle Alpi, ovvero le vallette nivali. Viene quindi fatta una descrizione dell’habitat, approfondendo le caratteristiche peculiari dal punto di vista dell’inquadramento geografico, della ricchezza specifica, della fenologia, della formazione e delle origini delle comunità vegetali, delle interazioni specie-specifiche che si instaurano tra le fitocenosi, dei flussi di Carbonio, della possibile classificazione e delle interazioni con i fattori abiotici tipici dell’ambiente come basse temperature, neve e ghiaccio. Per approfondire tale argomento si è scelto poi di analizzare tre casi studio di rilevante importanze della letteratura. Il primo caso studio riguarda un resurvey di inventari vegetali storici distribuiti lungo un gradiente di elevazione subalpino-alpino delle Alpi svizzere, di comunità vegetali dopo 25-50 anni. Gli inventari vecchi e quelli recenti sono stati quindi confrontati. Il secondo caso studio è un lavoro quadriennale, condotto sulle Alpi Nord- Occidentali in cui si è indagato il clima, il pedoclima, la composizione floristica, la fenologia e la dinamica del C e del N nel suolo delle vallette nivali. Il terzo caso studio indaga se le risposte di tratti intraspecifici alla variazione ambientale siano condivise tra le specie vegetali tipiche delle vallette nivali, con attenzione particolare alla prodizione dei semi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
962980_tesipietroberardoseb.ebcorretta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159868