Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 13 di 13
Andaluso come variazione linguistica
2023/2024 GALATI, GIULIA
"Ante burtzan in pome stirbat". Vitalità sociolinguistica e percezione della lingua cimbra dei Tredici Comuni di Verona
2023/2024 ZAMBONI, MATTEO
Doppiaggio e sottotitolazione dal romanesco all’inglese e tedesco. Il caso di “Strappare lungo i bordi”.
2023/2024 FARACI, GAIA
FONETICA E FONOLOGIA ITALIANA PER STUDENTI DI ITALIANO L2/LS: UN APPROCCIO CONTRASTIVO MULTILINGUE. APPRENDENTI ANGLOFONI, ISPANOFONI E LUSOFONI A CONFRONTO.
2023/2024 DI LEO, MANUEL
Il doppiaggese - un’analisi diacronica dagli anni ‘90 ad oggi: i casi Friends e How I met Your Father
2023/2024 SALINARO, ROSARIA
Il fenomeno dell'intrducibilità: un'analisi terminologica delle tendenze del dating online
2023/2024 SOGGIU, VALENTINA
Incontri di Versi: la rivoluzione poetica del Poetry Slam
2023/2024 CANESTRALE, ALESSANDRA
Migrazione, Plurilinguismo e Integrazione. L'Intercomprensione come strumento di inclusione: sperimentazione presso il CPIA1 di Torino
2023/2024 BELLAN, GIORGIA
Ricerca e analisi della lingua italiana utilizzata sulle piattaforme social
2023/2024 BERGERO, ISABELLA MARIA LUCIA
Teorie della traduzione pubblicitaria e innovazione tecnologica: sfide e opportunità nell’adattamento creativo
2023/2024 GIORDANO, VERONICA
Tradurre la cultura all'interno della pubblicità: un case study sulla traduzione degli spot Procter&Gamble dall'inglese all'italiano.
2023/2024 GALLETTI, LUDOVICA
Vivere nel bilinguismo: un’analisi qualitativa dei comportamenti e delle strategie adottate dalle famiglie bilingui
2023/2024 TROZZOLA, ELISA
Γλῶσσα γρέκα τῆς Καλαβρία: le minoranze linguistiche
2023/2024 CARELLA, ALEXANDRA
Mostrati risultati da 1 a 13 di 13
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile