The purpose of this experimental study is the comprehension of bilingualism in all its different aspects, with a deeper focus on the role of family. The first chapter of the thesis will try to define this phenomenon, highlighting the advantages from the cognitive and metalinguistic point of view, while the second section will analyse the important theme of migration, which is strictly linked to bilingualism. The same chapter will discuss the importance of the role of family in creating a bilingual environment, describing the applicable behaviours and strategies. In conclusion, the third part will discuss a qualitative analysis of some interviews conducted with a sample of bilingual families, posing questions regarding the methods chosen to create a stimulating environment for a bilingual child’s growth. Keywords: bilingualism, cognitive and metalinguistic advantages, migration, family, strategies, behaviours, bilingual environment.
L’obiettivo del presente lavoro sperimentale è la comprensione della tematica del bilinguismo nelle sue diverse sfaccettature, con una specifica focalizzazione sul ruolo svolto dalla famiglia. Il primo capitolo dell'elaborato proverà a definire tale fenomeno, evidenziandone i vantaggi dal punto di vista cognitivo e metalinguistico, mentre il secondo ad analizzare l’importante tema della migrazione, strettamente correlato al bilinguismo. Nel medesimo spazio, si tenterà di trasmettere la significatività del ruolo della famiglia nella creazione di un ambiente bilingue, illustrandone i comportamenti e le strategie adottabili. In seguito, nel terzo capitolo, verrà presentata un'analisi qualitativa di alcune interviste svolte su un campione di famiglie bilingui, con domande sulle metodologie scelte al fine di creare un ambiente stimolante per la crescita di un figlio bilingue. Parole chiave: bilinguismo, vantaggi cognitivi e metalinguistici, migrazione, famiglia, strategie, ambiente bilingue.
Vivere nel bilinguismo: un’analisi qualitativa dei comportamenti e delle strategie adottate dalle famiglie bilingui
TROZZOLA, ELISA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo del presente lavoro sperimentale è la comprensione della tematica del bilinguismo nelle sue diverse sfaccettature, con una specifica focalizzazione sul ruolo svolto dalla famiglia. Il primo capitolo dell'elaborato proverà a definire tale fenomeno, evidenziandone i vantaggi dal punto di vista cognitivo e metalinguistico, mentre il secondo ad analizzare l’importante tema della migrazione, strettamente correlato al bilinguismo. Nel medesimo spazio, si tenterà di trasmettere la significatività del ruolo della famiglia nella creazione di un ambiente bilingue, illustrandone i comportamenti e le strategie adottabili. In seguito, nel terzo capitolo, verrà presentata un'analisi qualitativa di alcune interviste svolte su un campione di famiglie bilingui, con domande sulle metodologie scelte al fine di creare un ambiente stimolante per la crescita di un figlio bilingue. Parole chiave: bilinguismo, vantaggi cognitivi e metalinguistici, migrazione, famiglia, strategie, ambiente bilingue.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dissertazione finale Elisa Trozzola 981767.pdf
non disponibili
Dimensione
572.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
572.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6559