The aim of the thesis is to try to understand the complexities of advertising translation, which is not just about translating words but also adapting the message to different cultures and making it persuasive. After a general overview of the story and of the definition of translation, the study explores the main translation theories applicable to advertising, with a particular focus on transcreation as a key tool for creative adaptation. This research explores the impact of emerging technologies, such as artificial intelligence and machine translation systems, on translation practices, highlighting advantages and limitations in their application to advertising translation. In the final chapter, machine translation tools will be tested by translating Italian advertisements: as automatic systems have difficulty in capturing the nuances and persuasive elements required in this area, the results will show the importance of creativity in adapting slogans in foreign markets.
L'obiettivo della tesi è cercare di comprendere le complessità della traduzione pubblicitaria, che richiede l'adattamento del messaggio alle diverse culture, mantenendo allo stesso tempo l'effetto persuasivo, non limitandosi alla semplice traduzione di parole. Dopo una panoramica generale sulla storia e sulla definizione della traduzione, lo studio esplora le principali teorie della traduzione applicabili alla pubblicità, focalizzando l’attenzione sulla transcreazione, strumento chiave per l'adattamento creativo. Inoltre, questa ricerca analizza l'impatto delle tecnologie emergenti riguardanti le pratiche traduttive, come l'intelligenza artificiale e i sistemi di traduzione automatica, evidenziandone vantaggi e limiti nella loro applicazione alla traduzione pubblicitaria. Nell'ultimo capitolo, gli strumenti di traduzione automatica verranno testati attraverso la traduzione di pubblicità italiane: poiché i sistemi automatici faticano a cogliere le sfumature e gli elementi persuasivi richiesti in questo ambito, i risultati mostreranno l'importanza della creatività nell'adattare gli slogan ai mercati esteri.
Teorie della traduzione pubblicitaria e innovazione tecnologica: sfide e opportunità nell’adattamento creativo
GIORDANO, VERONICA
2023/2024
Abstract
L'obiettivo della tesi è cercare di comprendere le complessità della traduzione pubblicitaria, che richiede l'adattamento del messaggio alle diverse culture, mantenendo allo stesso tempo l'effetto persuasivo, non limitandosi alla semplice traduzione di parole. Dopo una panoramica generale sulla storia e sulla definizione della traduzione, lo studio esplora le principali teorie della traduzione applicabili alla pubblicità, focalizzando l’attenzione sulla transcreazione, strumento chiave per l'adattamento creativo. Inoltre, questa ricerca analizza l'impatto delle tecnologie emergenti riguardanti le pratiche traduttive, come l'intelligenza artificiale e i sistemi di traduzione automatica, evidenziandone vantaggi e limiti nella loro applicazione alla traduzione pubblicitaria. Nell'ultimo capitolo, gli strumenti di traduzione automatica verranno testati attraverso la traduzione di pubblicità italiane: poiché i sistemi automatici faticano a cogliere le sfumature e gli elementi persuasivi richiesti in questo ambito, i risultati mostreranno l'importanza della creatività nell'adattare gli slogan ai mercati esteri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Veronica Giordano.pdf
non disponibili
Dimensione
13.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164702