In the mountainous areas between Veneto and Trentino (Italy), it is nowadays possible to find three small linguistic enclaves of an ancient Germanic dialect, Cimbrian, which settled in these territories between the 11th and 13th centuries, probably as a result of migrations from the area of southern Bavaria. The aim of the present work is to investigate the current sociolinguistic situation of the Cimbrian linguistic variety present in the mountains of Verona, which to date is considered to be endangered. The present research focuses on two main aspects: in addition to proposing an assessment of the sociolinguistic vitality of this variety, in fact, its perception by external users more or less involved in the ‘Cimbrian matter’ is also investigated. For the latter aspect of the research, a survey aimed at investigating the participants’ knowledge and opinions about the variety present in Lessinia (or Monti Lessini), the territory of what used to be the Thirteen Cimbrian Communities, was circulated online between September and October 2024. The present paper is therefore divided into four chapters: first, the theoretical aspects and elements useful for the purposes of the research are addressed, as well as going on to present three assessment scales for sociolinguistic vitality; the second chapter then moves on to a brief introduction on the Cimbrian communities and their language, providing brief historical and linguistic overviews and outlining the situation as of today; the third chapter then focuses on the methodology and content inherent to the survey, presenting its contents and the aspects related to its sharing and the evaluation of the data; finally, in the fourth and final chapter, the results obtained from the survey are analyzed and an assessment of sociolinguistic vitality is proposed for the Cimbrian variety in question.
Nelle zone montuose tra Veneto e Trentino è oggigiorno possibile trovare tre piccole isole linguistiche di un antico dialetto germanico, il cimbro, insediatosi in questi territori tra i secoli XI e XIII, probabilmente in seguito a migrazioni provenienti dalla zona della Baviera meridionale. Obiettivo del presente lavoro è indagare la situazione sociolinguistica attuale della varietà linguistica cimbra presente nelle montagne veronesi, ad oggi ritenuta in via d'estinzione. Tale ricerca si concentra su due aspetti principali: oltre a proporre una valutazione della vitalità sociolinguistica di questa varietà, infatti, ne viene indagata anche la percezione da parte di utenti esterni più o meno coinvolti nella 'questione cimbra'. Per quest'ultimo aspetto della ricerca, tra settembre e ottobre 2024 è stato diffuso in rete un questionario che mirava a indagare conoscenze e opinioni dei partecipanti in merito alla varietà presente in Lessinia (o Monti Lessini), territorio di quelli che una volta erano i Tredici Comuni cimbri. Il presente lavoro è dunque suddiviso in quattro capitoli: nel primo vengono affrontati gli aspetti e gli elementi teorici utili ai fini della ricerca, andando anche a presentare tre scale di valutazione per la vitalità sociolinguistica; si passa poi nel secondo capitolo a una breve introduzione sulle comunità cimbre e sulla loro lingua, fornendo brevi accenni storici e linguistici e andando a delineare la situazione odierna; il terzo capitolo si concentra quindi sulla metodologia e sui contenuti inerenti al questionario, presentandone i contenuti e gli aspetti relativi alla condivisione e alla valutazione dei dati; infine, nel quarto e ultimo capitolo vengono analizzati i risultati ottenuti dal questionario e viene proposta una valutazione della vitalità sociolinguistica per la varietà cimbra in esame.
"Ante burtzan in pome stirbat". Vitalità sociolinguistica e percezione della lingua cimbra dei Tredici Comuni di Verona
ZAMBONI, MATTEO
2023/2024
Abstract
Nelle zone montuose tra Veneto e Trentino è oggigiorno possibile trovare tre piccole isole linguistiche di un antico dialetto germanico, il cimbro, insediatosi in questi territori tra i secoli XI e XIII, probabilmente in seguito a migrazioni provenienti dalla zona della Baviera meridionale. Obiettivo del presente lavoro è indagare la situazione sociolinguistica attuale della varietà linguistica cimbra presente nelle montagne veronesi, ad oggi ritenuta in via d'estinzione. Tale ricerca si concentra su due aspetti principali: oltre a proporre una valutazione della vitalità sociolinguistica di questa varietà, infatti, ne viene indagata anche la percezione da parte di utenti esterni più o meno coinvolti nella 'questione cimbra'. Per quest'ultimo aspetto della ricerca, tra settembre e ottobre 2024 è stato diffuso in rete un questionario che mirava a indagare conoscenze e opinioni dei partecipanti in merito alla varietà presente in Lessinia (o Monti Lessini), territorio di quelli che una volta erano i Tredici Comuni cimbri. Il presente lavoro è dunque suddiviso in quattro capitoli: nel primo vengono affrontati gli aspetti e gli elementi teorici utili ai fini della ricerca, andando anche a presentare tre scale di valutazione per la vitalità sociolinguistica; si passa poi nel secondo capitolo a una breve introduzione sulle comunità cimbre e sulla loro lingua, fornendo brevi accenni storici e linguistici e andando a delineare la situazione odierna; il terzo capitolo si concentra quindi sulla metodologia e sui contenuti inerenti al questionario, presentandone i contenuti e gli aspetti relativi alla condivisione e alla valutazione dei dati; infine, nel quarto e ultimo capitolo vengono analizzati i risultati ottenuti dal questionario e viene proposta una valutazione della vitalità sociolinguistica per la varietà cimbra in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Zamboni Matteo.pdf
non disponibili
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166536