Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 16 di 16
Dal mito alla storia: L'Antigone di Brecht e l'attualità del conflitto
2023/2024 LERA, CRISTINA
"Das Schädliche" di Marie von Ebner-Eschenbach: Proposta di traduzione
2023/2024 BIASIATO, ARIANNA
Due sguardi sulle macerie: i punti di vista di Wolfgang Borchert e Heinrich Böll sulla situazione tedesca.
2023/2024 ZERBINI, ELISA
Gotthelf e la Letteratura Popolare
2023/2024 GALLO, FRANCESCO
I Dramolette di Robert Walser
2023/2024 FERRARIS, IRENE
Il carteggio di Kafka a Milena: Le parole come specchio dell’anima.
2023/2024 OANCIA, RALUCA ANDREEA
Il doppio volto del potere: Libertà artistica e compromesso in Mephisto di Klaus Mann
2023/2024 D'ERRICO, DENIS
Il maggiorasco di E.T.A. Hoffmann: Un breve commento su una delle novelle dei Notturni
2023/2024 BRIGANTE, SARA
Il tema della solitudine nelle liriche goethiane
2023/2024 HOXHA, ALESSIA
Il viaggio dell’anima: una lettura yogica del Pellegrinaggio in Oriente
2023/2024 MASTRANGELO, CHIARA
L'assurdo nel teatro di Valentin e Ionesco
2023/2024 LA GROTTERIA, GIULIA
La metafora dell'albergo nell'opera di Stefan Zweig: analisi dell'opera "Schachnovelle" e dei suoi adattamenti cinematografici.
2023/2024 FRATERNALI, VERONICA
Leopold Kompert - Roßhaar. Analisi e traduzione
2023/2024 TROVATO, VALERIA
OGGETTIVITA', MODERNITA' E EMANCIPAZIONE FEMMINILE:UN ITINERARIO CRITICO NELLA NEUE SACHLICHKEIT ATTRAVERSO LE OPERE DI KASTNER,FALLADA BAUM E KEUN
2023/2024 GIGLIO, MARIACHIARA
Rielaborazione di Shakespeare tra Goethe e Hildesheimer: Conflitto tra arte e vita in Wilhelm Meister e Marbot
2023/2024 MARCHINO, GREGORIA
Senza Pace, Senza Patria: Il Dramma dell'Esule in "Il mondo senza sonno" di Stefan Zweig
2023/2024 MARCI, ALESSIA
Mostrati risultati da 1 a 16 di 16
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile