In its first chapter, the dissertation analyzes the life, works and political engagement of Klaus Mann, German author and son of Thomas Mann, who was born on November 18, 1906 in Munich and died by suicide in 1949 in Cannes. Author who, in contrast to his father's homoerotic outlook , was known for his openness to homosexuality and his addiction to drugs.Next, the main character of the book “Mephisto”: Hendrick Höfgen, inspired by Gustaf Gründgens in his rise to power, is introduced, alongside secondary figures, with the help of whom a critique of the society of Germany at the time is created. One of the points that is then also developed is the role that state theater played during the National Socialist period, giving space to the propaganda-resistance dichotomy. A penultimate chapter is devoted to acts of censorship and the countless legal disputes associated with the publication and spread of Klaus Mann's work. Finally, the behavior of the artist figure in oppressive contexts such as that of National Socialism is analyzed.
La dissertazione analizza, nel suo primo capitolo, la vita, le opere e l'impegno politico di Klaus Mann, autore tedesco, figlio di Thomas Mann, nato il 18 novembre 1906 a Monaco di Baviera e morto suicida nel 1949 a Cannes. Autore che, in contrasto alla visione omoerotica del padre , fu conosciuto per la sua apertura all’omosessualità e per la sua dipendenza dalle droghe.Successivamente, viene presentato il protagonista del libro “Mephisto”: Hendrick Höfgen, ispirato a Gustaf Gründgens nella sua ascesa al potere, accanto alle figure secondarie, con l'aiuto delle quali viene creata una critica alla società della Germania del tempo. Uno dei punti che viene poi sviluppato è anche il ruolo che il teatro di stato ebbe durante il periodo nazionalsocialista, dando spazio alla dicotomia propaganda-resistenza. Un penultimo capitolo viene dedicato agli atti di censura e alle innumerevoli controversie legali legate alla pubblicazione e diffusione dell'opera di Klaus Mann. Infine viene analizzato il comportamento della figura dell’artista in contesti oppressivi come quello del nazionalsocialismo.
Il doppio volto del potere: Libertà artistica e compromesso in Mephisto di Klaus Mann
D'ERRICO, DENIS
2023/2024
Abstract
La dissertazione analizza, nel suo primo capitolo, la vita, le opere e l'impegno politico di Klaus Mann, autore tedesco, figlio di Thomas Mann, nato il 18 novembre 1906 a Monaco di Baviera e morto suicida nel 1949 a Cannes. Autore che, in contrasto alla visione omoerotica del padre , fu conosciuto per la sua apertura all’omosessualità e per la sua dipendenza dalle droghe.Successivamente, viene presentato il protagonista del libro “Mephisto”: Hendrick Höfgen, ispirato a Gustaf Gründgens nella sua ascesa al potere, accanto alle figure secondarie, con l'aiuto delle quali viene creata una critica alla società della Germania del tempo. Uno dei punti che viene poi sviluppato è anche il ruolo che il teatro di stato ebbe durante il periodo nazionalsocialista, dando spazio alla dicotomia propaganda-resistenza. Un penultimo capitolo viene dedicato agli atti di censura e alle innumerevoli controversie legali legate alla pubblicazione e diffusione dell'opera di Klaus Mann. Infine viene analizzato il comportamento della figura dell’artista in contesti oppressivi come quello del nazionalsocialismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Errico_def..pdf
non disponibili
Dimensione
887.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
887.23 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165551