This thesis explores the theme of loneliness in the lyrical production of Johann Wolfgang von Goethe. Based on the analysis of four key works (An den Mond, Harfenspieler I, Harzreise im Winter, Einsamkeit), the multidimensionality of this feeling, explored by the author in relation to introspection and interaction with nature, is highlighted. The examination shows how solitude, for Goethe, is not a static condition, but a dynamic path that can take various nuances: from contemplative and regenerating quietude, as in An den Mond, to existential suffering and inescapable isolation, as in Harfenspieler I. Harzreise im Winter, on the other hand, offers a more complex perspective, in which solitude is both an occasion for inner meditation and a stimulus for the research of human and spiritual connections. To conclude, Einsamkeit presents solitude as a moment of reconciliation with nature and with one's deepest self. The linguistic study of the German terms ‘einsam’, ‘allein’ and ‘Einsamkeit’ allows us to appreciate Goethe's richness of expression, which uses these nuances to explore solitude on an emotional, physical and psychological scale. In summary, the thesis demonstrates how loneliness is a central and complex theme in Goethe's lyrical production, offering insights into the human condition and the connection between the human being and the world.
La presente tesi approfondisce la tematica della solitudine nella produzione lirica di Johann Wolfgang von Goethe. Attraverso l’analisi di quattro opere chiave (An den Mond, Harfenspieler I, Harzreise im Winter, Einsamkeit), si evidenzia la multidimensionalità di questo sentimento, esplorato dall’autore in relazione all’introspezione e all’interazione con la natura. L’analisi evidenzia come la solitudine, per Goethe, non sia una condizione statica, ma un percorso dinamico che può assumere diverse sfumature: dalla quiete contemplativa e rigenerante, come in An den Mond, alla sofferenza esistenziale e all’isolamento ineluttabile, come in Harfenspieler I. La Harzreise im Winter, invece, offre una prospettiva più complessa, in cui la solitudine è sia occasione di meditazione interiore sia stimolo alla ricerca di connessioni umane e spirituali. Infine, Einsamkeit presenta la solitudine come un momento di riconciliazione con la natura e con il proprio io più profondo. L’indagine linguistica sui termini tedeschi “einsam”, “allein” ed “Einsamkeit” permette di apprezzare la ricchezza espressiva di Goethe, che utilizza queste sfumature per esplorare la solitudine a livello emotivo, fisico e psicologico. In conclusione, la tesi dimostra come la solitudine, nella produzione lirica di Goethe, sia un tema centrale e complesso, che offre spunti di riflessione sulla condizione umana e sulla relazione tra l'individuo e il mondo.
Il tema della solitudine nelle liriche goethiane
HOXHA, ALESSIA
2023/2024
Abstract
La presente tesi approfondisce la tematica della solitudine nella produzione lirica di Johann Wolfgang von Goethe. Attraverso l’analisi di quattro opere chiave (An den Mond, Harfenspieler I, Harzreise im Winter, Einsamkeit), si evidenzia la multidimensionalità di questo sentimento, esplorato dall’autore in relazione all’introspezione e all’interazione con la natura. L’analisi evidenzia come la solitudine, per Goethe, non sia una condizione statica, ma un percorso dinamico che può assumere diverse sfumature: dalla quiete contemplativa e rigenerante, come in An den Mond, alla sofferenza esistenziale e all’isolamento ineluttabile, come in Harfenspieler I. La Harzreise im Winter, invece, offre una prospettiva più complessa, in cui la solitudine è sia occasione di meditazione interiore sia stimolo alla ricerca di connessioni umane e spirituali. Infine, Einsamkeit presenta la solitudine come un momento di riconciliazione con la natura e con il proprio io più profondo. L’indagine linguistica sui termini tedeschi “einsam”, “allein” ed “Einsamkeit” permette di apprezzare la ricchezza espressiva di Goethe, che utilizza queste sfumature per esplorare la solitudine a livello emotivo, fisico e psicologico. In conclusione, la tesi dimostra come la solitudine, nella produzione lirica di Goethe, sia un tema centrale e complesso, che offre spunti di riflessione sulla condizione umana e sulla relazione tra l'individuo e il mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Hoxha Alessia 918849 L-12.pdf
non disponibili
Dimensione
590.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
590.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3891