The aim of this paper is to examine Shakespeare's influence on German literature in order to observe how two authors from different periods interpret his work. The first chapter focuses on Goethe’s Wilhelm Meister’s Apprenticeship, a Bildungsroman in which Shakespeare appears as an example of modernity and artistic freedom in opposition to the rigid model of French classicism, now in decline. For the protagonist Wilhelm, the discovery of Shakespeare's plays, particularly Hamlet, marks a key moment in his education, as it allows him to expand his knowledge and develop his personal thoughts on theatre. In the second chapter, the analysis shifts to Hildesheimer who, in his novel Marbot, a Biography inserts some references to Shakespeare's plays for the purpose of delve into the psychology of the protagonist. Marbot, in fact, offers an extremely subjective interpretation of Shakespeare's verses, in which he recognises himself and his melancholy. This work also explores the theme of the conflict between art and life, which is shared by Wilhelm and Marbot. Although the novels have different outcomes, neither of the two protagonists comes to find a solution to the problem of reconciliation between artistic vocation and social expectations.
Il presente elaborato si propone di esaminare l’influenza di Shakespeare sulla letteratura tedesca, con l’obiettivo di osservare come due autori di epoche diverse interpretano e rielaborano la sua opera. Il primo capitolo è dedicato a Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister di Goethe, un Bildungsroman in cui Shakespeare viene presentato come esempio di modernità e di libertà artistica in contrapposizione al rigido modello del classicismo francese, ormai in declino. Per il protagonista Wilhelm, la scoperta dei drammi shakespeariani, in particolare l’Amleto, costituisce un momento fondamentale della sua formazione, in quanto gli permette di espandere le sue conoscenze e di sviluppare le sue personali considerazioni riguardo il teatro. Nel secondo capitolo, l’analisi si sposta su Hildesheimer che nel romanzo Marbot, viaggio tra i grandi dell’ottocento inserisce alcuni riferimenti ai drammi di Shakespeare, finalizzati ad approfondire l’aspetto psicologico del protagonista. Marbot, infatti, propone una lettura estremamente soggettiva dei versi shakespeariani, nei quali riconosce se stesso e la sua natura melanconica. In questo lavoro viene inoltre esplorato il tema del conflitto tra arte e vita, che accomuna Wilhelm e Marbot. Sebbene i romanzi si risolvano con esisti diversi, nessuno dei due protagonisti arriva a individuare una soluzione al problema della conciliazione tra la vocazione artistica e le aspettative sociali.
Rielaborazione di Shakespeare tra Goethe e Hildesheimer: Conflitto tra arte e vita in Wilhelm Meister e Marbot
MARCHINO, GREGORIA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato si propone di esaminare l’influenza di Shakespeare sulla letteratura tedesca, con l’obiettivo di osservare come due autori di epoche diverse interpretano e rielaborano la sua opera. Il primo capitolo è dedicato a Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister di Goethe, un Bildungsroman in cui Shakespeare viene presentato come esempio di modernità e di libertà artistica in contrapposizione al rigido modello del classicismo francese, ormai in declino. Per il protagonista Wilhelm, la scoperta dei drammi shakespeariani, in particolare l’Amleto, costituisce un momento fondamentale della sua formazione, in quanto gli permette di espandere le sue conoscenze e di sviluppare le sue personali considerazioni riguardo il teatro. Nel secondo capitolo, l’analisi si sposta su Hildesheimer che nel romanzo Marbot, viaggio tra i grandi dell’ottocento inserisce alcuni riferimenti ai drammi di Shakespeare, finalizzati ad approfondire l’aspetto psicologico del protagonista. Marbot, infatti, propone una lettura estremamente soggettiva dei versi shakespeariani, nei quali riconosce se stesso e la sua natura melanconica. In questo lavoro viene inoltre esplorato il tema del conflitto tra arte e vita, che accomuna Wilhelm e Marbot. Sebbene i romanzi si risolvano con esisti diversi, nessuno dei due protagonisti arriva a individuare una soluzione al problema della conciliazione tra la vocazione artistica e le aspettative sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
elaborato finale, gregoria marchino.pdf
non disponibili
Descrizione: Rielaborazione di Shakespeare tra Goethe e Hildesheimer: Conflitto tra arte e vita in Wilhelm Meister e Marbot
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6475