Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 11 di 11
Differenziare per includere, differenziare per valorizzare. Strategie, strumenti, percorsi secondo i principi del Modello della Differenziazione didattica alla scuola primaria
2023/2024 SPATA, MARTINA
Disabilità uditiva e inclusione scolastica nella scuola dell'infanzia. Il racconto multimodale di una fiaba come strumento per superare le barriere linguistiche e promuovere l'uso di canali comunicativi alternativi.
2023/2024 BONGIOVANNI, ARIANNA
Disabilità visiva e inclusione scolastica nella scuola dell'Infanzia. La progettazione e costruzione del libro tattile come strumento per promuovere la creatività, l'apprendimento e la socializzazione.
2023/2024 FORNIGLIA, MARTINA
Essere Sibling: un'Indagine delle Soft Skills nei Fratelli e Sorelle di Bambini con Disabilità.
2023/2024 VERNASSA, GIACOMO
Il bambino con ADHD nella scuola primaria: approcci teorici e pratici per promuovere l’inclusione scolastica. Un percorso significativo in una classe quarta.
2023/2024 ALLA, FRANCESCA
Il bambino con disabilità visiva nella scuola primaria: metodologie innovative per favorire l'inclusione scolastica.
2023/2024 BECCHIO, LUCIA
Il bambino con la testa "tra le nuvole". Rapporto tra tecnologia e ADHD in età evolutiva.
2023/2024 MONTESANO, SONIA
La valorizzazione dei principi dei Centri di Interesse di Decroly nelle pratiche didattiche contemporanee per una scuola inclusiva
2023/2024 CIVERA, VIRGINIA
Le disabilità complesse nella scuola dell'infanzia. Valorizzare le diversità per promuovere inclusione.
2023/2024 DOVETTA, ALESSIA
Oltre le parole: valorizzazione delle potenzialità comunicative per l'inclusione scolastica e sociale
2023/2024 DUTTO, ALESSIA
Strutture e Pratiche Educative della Scuola in Ospedale. Storie che curano: la narrazione come strumento inclusivo in un reparto di Oncoematologia Pediatrica.
2023/2024 BODRERO, ANNA
Mostrati risultati da 1 a 11 di 11
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile