This thesis focuses on complex disabilities in relation to nursery schools, underlining the importance of valorising differences, transforming them into strengths for a purely inclusive school. In the first chapter we talk about complex disabilities as a consequence of rare diseases which, following a long process, are diagnosed from an early age; subsequently we trace the history of disability starting from the Middle Ages up to the present day in which the conception of disability has changed considerably. In the second chapter, starting from the classification provided by the ICF, we will talk about all the actors involved in the inclusion process. In the third chapter, a real case of complex disability will be presented, explaining the activities, tools and inclusive teaching methodologies used to promote inclusion within the classroom context.

La presente Tesi di Laurea ha come argomento le disabilità complesse in riferimento alla Scuola dell’Infanzia sottolineando l’importanza del valorizzare le differenze trasformandole in punti di forza per una scuola prettamente inclusiva. Nel primo capitolo si parla di disabilità complesse come conseguenza delle malattie rare che, in seguito ad un lungo iter, vengono diagnosticate fin dalla tenera età; successivamente si percorre la storia della disabilità partendo dal medioevo fino ad i giorni nostri in cui la concezione della disabilità risulta notevolmente cambiata. Nel secondo capitolo partendo dalla classificazione fornita dall'ICF si parlerà di tutti gli attori coinvolti nel processo di inclusione. Nel terzo capitolo verrà presentato un reale caso di disabilità complessa esplicitando le attività, gli strumenti e le metodologie didattiche inclusive usate per promuovere inclusione all’interno del contesto classe.

Le disabilità complesse nella scuola dell'infanzia. Valorizzare le diversità per promuovere inclusione.

DOVETTA, ALESSIA
2023/2024

Abstract

La presente Tesi di Laurea ha come argomento le disabilità complesse in riferimento alla Scuola dell’Infanzia sottolineando l’importanza del valorizzare le differenze trasformandole in punti di forza per una scuola prettamente inclusiva. Nel primo capitolo si parla di disabilità complesse come conseguenza delle malattie rare che, in seguito ad un lungo iter, vengono diagnosticate fin dalla tenera età; successivamente si percorre la storia della disabilità partendo dal medioevo fino ad i giorni nostri in cui la concezione della disabilità risulta notevolmente cambiata. Nel secondo capitolo partendo dalla classificazione fornita dall'ICF si parlerà di tutti gli attori coinvolti nel processo di inclusione. Nel terzo capitolo verrà presentato un reale caso di disabilità complessa esplicitando le attività, gli strumenti e le metodologie didattiche inclusive usate per promuovere inclusione all’interno del contesto classe.
Complex disabilities in pre-school. Enhancing diversity to promote inclusion.
This thesis focuses on complex disabilities in relation to nursery schools, underlining the importance of valorising differences, transforming them into strengths for a purely inclusive school. In the first chapter we talk about complex disabilities as a consequence of rare diseases which, following a long process, are diagnosed from an early age; subsequently we trace the history of disability starting from the Middle Ages up to the present day in which the conception of disability has changed considerably. In the second chapter, starting from the classification provided by the ICF, we will talk about all the actors involved in the inclusion process. In the third chapter, a real case of complex disability will be presented, explaining the activities, tools and inclusive teaching methodologies used to promote inclusion within the classroom context.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dovetta Alessia 771660.pdf

non disponibili

Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5575