The paper "The child with ADHD in primary school: theoretical and practical approaches to promote school inclusion. A significant path in a fourth grade classroom" is an research work that has as its ultimate objective to promote an inclusive teaching that values the potential of all, offering a theoretical overview of ADHD and illustrating methodologies, techniques and strategies that can be adopted by teachers, to contribute to the construction of a more inclusive school capable of responding to the needs of all students. The thesis work also included a practical experiment at school, in a fourth grade classroom of primary school in which a significant effort was carried out to develop social, emotional and relational skills in children, with particular attention to the child with ADHD present in the classroom. The first chapter delved into the concept of school inclusion, highlighting the importance of creating an educational environment that responds to the needs of all students, regardless of their personal and social characteristics. In the second chapter, a theoretical framework of ADHD is presented: through a careful analysis of the scientific data available, its nature, its manifestations and the challenges that this disorder entails for school inclusion were exposed. In the third chapter, main methodologies for managing the child with ADHD in the classroom were examined, such as the Coping Power Program, the S.T.A.R.T. method, the Token Economy and the Outdoor Education, with an overview of the behavioral strategies to be used in the classroom in order to make the environment inclusive and serene, consequently reducing problematic behaviors. Finally, the fourth chapter presents an experiment conducted in a fourth grade class, aimed at promoting well-being in the classroom and testing the effectiveness of some of the methodologies and strategies discussed in the paper. The methodology adopted includes direct observation, data analysis and evaluation of educational interventions, with the aim of offering recommendations based on empirical evidence.
L’elaborato “Il bambino con ADHD nella scuola primaria: approcci teorici e pratici per promuovere l’inclusione scolastica. Un percorso significativo in una classe quarta” è un lavoro di ricerca che ha come obiettivo finale quello di promuovere una didattica inclusiva che valorizzi le potenzialità di tutti, offrendo una panoramica teorica dell'ADHD e illustrando metodologie, tecniche e strategie che possono essere adottate dagli insegnanti, per contribuire alla costruzione di una scuola più inclusiva e capace di rispondere alle esigenze di tutti gli studenti. Il lavoro di tesi ha incluso inoltre una sperimentazione pratica a scuola, in una classe quarta della scuola primaria in cui si è svolto un significativo percorso per sviluppare capacità sociali, emotive e relazionali nei bambini, con una particolare attenzione al bambino con ADHD presente in aula. Il primo capitolo ha approfondito il concetto di inclusione scolastica, evidenziando l’importanza di creare un ambiente educativo che risponda ai bisogni di tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche personali e sociali. Nel secondo capitolo, viene presentato un inquadramento teorico dell’ADHD: attraverso un’attenta analisi dei dati scientifici a disposizione si sono esposte la sua natura, le sue manifestazioni e le sfide che questo disturbo comporta per l’inclusione scolastica. Nel terzo capitolo, sono state esaminate le principali metodologie per la gestione del bambino con ADHD in classe, come il Coping Power Program, il metodo S.T.A.R.T., la Token Economy e l’Outdoor Education, con un riferimento alle strategie comportamentali da utilizzare in aula al fine di rendere l’ambiente inclusivo e sereno, diminuendo di conseguenza i comportamenti problema. Infine, il quarto capitolo ha presentato una sperimentazione condotta in una classe quarta primaria, mirata a favorire il benessere in aula e a testare l’efficacia di alcune delle metodologie e strategie discusse nell’elaborato. La metodologia adottata comprende l'osservazione diretta, l'analisi dei dati e la valutazione degli interventi educativi, con l'obiettivo di offrire raccomandazioni basate su evidenze empiriche.
Il bambino con ADHD nella scuola primaria: approcci teorici e pratici per promuovere l’inclusione scolastica. Un percorso significativo in una classe quarta.
ALLA, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
L’elaborato “Il bambino con ADHD nella scuola primaria: approcci teorici e pratici per promuovere l’inclusione scolastica. Un percorso significativo in una classe quarta” è un lavoro di ricerca che ha come obiettivo finale quello di promuovere una didattica inclusiva che valorizzi le potenzialità di tutti, offrendo una panoramica teorica dell'ADHD e illustrando metodologie, tecniche e strategie che possono essere adottate dagli insegnanti, per contribuire alla costruzione di una scuola più inclusiva e capace di rispondere alle esigenze di tutti gli studenti. Il lavoro di tesi ha incluso inoltre una sperimentazione pratica a scuola, in una classe quarta della scuola primaria in cui si è svolto un significativo percorso per sviluppare capacità sociali, emotive e relazionali nei bambini, con una particolare attenzione al bambino con ADHD presente in aula. Il primo capitolo ha approfondito il concetto di inclusione scolastica, evidenziando l’importanza di creare un ambiente educativo che risponda ai bisogni di tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche personali e sociali. Nel secondo capitolo, viene presentato un inquadramento teorico dell’ADHD: attraverso un’attenta analisi dei dati scientifici a disposizione si sono esposte la sua natura, le sue manifestazioni e le sfide che questo disturbo comporta per l’inclusione scolastica. Nel terzo capitolo, sono state esaminate le principali metodologie per la gestione del bambino con ADHD in classe, come il Coping Power Program, il metodo S.T.A.R.T., la Token Economy e l’Outdoor Education, con un riferimento alle strategie comportamentali da utilizzare in aula al fine di rendere l’ambiente inclusivo e sereno, diminuendo di conseguenza i comportamenti problema. Infine, il quarto capitolo ha presentato una sperimentazione condotta in una classe quarta primaria, mirata a favorire il benessere in aula e a testare l’efficacia di alcune delle metodologie e strategie discusse nell’elaborato. La metodologia adottata comprende l'osservazione diretta, l'analisi dei dati e la valutazione degli interventi educativi, con l'obiettivo di offrire raccomandazioni basate su evidenze empiriche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_ALLA FRANCESCA_926398.pdf
non disponibili
Dimensione
4.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4336