This thesis explores the importance of differentiated instruction and its practical application through interest centers to improve inclusivity and the effectiveness of learning. Drawing on the fundamental theories of Howard Gardner’s Multiple Intelligences, which argues that intelligence is not a singular construct but rather a combination of different cognitive abilities; Lev Vygotsky’s Zone of Proximal Development, which suggests that learning is most effective when students are guided through tasks that they cannot accomplish independently but can achieve with appropriate support and Carol Ann Tomlinson’s Differentiated Instruction, who advocates for a responsive teaching approach that adapts to the readiness, interests, and learning profiles of individual students. The study examines how these approaches can be integrated into schools. Particular attention is given to Decroly’s method, which proposes a holistic education based on interest centers as a starting point for designing students’ learning pathways. The objectives of the thesis include the analysis of key pedagogical theories, the evaluation of the application of interest centers, and the identification of best practices to promote equitable and engaging learning, along with practical activities and examples to implement in the classroom.

Questa tesi esplora l'importanza della differenziazione didattica e la sua applicazione pratica attraverso i centri d'interesse, al fine di migliorare l'inclusività e l'efficacia dell'apprendimento. Partendo dalle teorie fondamentali delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner, che affermano che l'intelligenza non è un costrutto singolare ma piuttosto una combinazione di diverse abilità cognitive; della Zona di Sviluppo Prossimale di Lev Vygotskij, che suggerisce che l'apprendimento è più efficace quando gli studenti vengono guidati attraverso compiti che non possono svolgere autonomamente, ma che possono raggiungere con l’aiuto adeguato e dell'Istruzione Differenziata di Carol Ann Tomlinson, la quale sostiene un approccio didattico flessibile che si adatta al livello di prontezza, agli interessi e ai profili di apprendimento individuali degli studenti. Lo studio analizza come questi approcci possano essere integrati nelle scuole. Particolare attenzione è dedicata al metodo di Decroly, che propone un'educazione olistica e basata sui centri d'interesse come punto di partenza per progettare il percorso di apprendimento degli studenti. Gli obiettivi della tesi includono l'analisi delle principali teorie pedagogiche, la valutazione dell'applicazione dei centri d'interesse e l'individuazione delle migliori pratiche per promuovere un apprendimento equo e coinvolgente, proponendo anche attività ed esempi pratici da implementare in aula.

La valorizzazione dei principi dei Centri di Interesse di Decroly nelle pratiche didattiche contemporanee per una scuola inclusiva

CIVERA, VIRGINIA
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora l'importanza della differenziazione didattica e la sua applicazione pratica attraverso i centri d'interesse, al fine di migliorare l'inclusività e l'efficacia dell'apprendimento. Partendo dalle teorie fondamentali delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner, che affermano che l'intelligenza non è un costrutto singolare ma piuttosto una combinazione di diverse abilità cognitive; della Zona di Sviluppo Prossimale di Lev Vygotskij, che suggerisce che l'apprendimento è più efficace quando gli studenti vengono guidati attraverso compiti che non possono svolgere autonomamente, ma che possono raggiungere con l’aiuto adeguato e dell'Istruzione Differenziata di Carol Ann Tomlinson, la quale sostiene un approccio didattico flessibile che si adatta al livello di prontezza, agli interessi e ai profili di apprendimento individuali degli studenti. Lo studio analizza come questi approcci possano essere integrati nelle scuole. Particolare attenzione è dedicata al metodo di Decroly, che propone un'educazione olistica e basata sui centri d'interesse come punto di partenza per progettare il percorso di apprendimento degli studenti. Gli obiettivi della tesi includono l'analisi delle principali teorie pedagogiche, la valutazione dell'applicazione dei centri d'interesse e l'individuazione delle migliori pratiche per promuovere un apprendimento equo e coinvolgente, proponendo anche attività ed esempi pratici da implementare in aula.
The Enhancement of Decroly's Centers of Interest Principles in Contemporary Educational Practices for an Inclusive School
This thesis explores the importance of differentiated instruction and its practical application through interest centers to improve inclusivity and the effectiveness of learning. Drawing on the fundamental theories of Howard Gardner’s Multiple Intelligences, which argues that intelligence is not a singular construct but rather a combination of different cognitive abilities; Lev Vygotsky’s Zone of Proximal Development, which suggests that learning is most effective when students are guided through tasks that they cannot accomplish independently but can achieve with appropriate support and Carol Ann Tomlinson’s Differentiated Instruction, who advocates for a responsive teaching approach that adapts to the readiness, interests, and learning profiles of individual students. The study examines how these approaches can be integrated into schools. Particular attention is given to Decroly’s method, which proposes a holistic education based on interest centers as a starting point for designing students’ learning pathways. The objectives of the thesis include the analysis of key pedagogical theories, the evaluation of the application of interest centers, and the identification of best practices to promote equitable and engaging learning, along with practical activities and examples to implement in the classroom.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CIVERA VIRGINIA 869715 - TESI.pdf

non disponibili

Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3978