The project aims to analyse the school reality regarding the inclusion of with BES students. In the first part of the work we analyze the normative situation and its evolution from antiquity to today, highlighting the passages exclusion - segregation - integration and inclusion of students with Bes in school life. Authors of note for this paper are Carol Ann Tomlinson and Andrea Canevaro. Both are leading figures in the pedagogical - didactic: the first for the model of educational differentiation and the second as a great pedagogue in the field of special education and inclusion . The research considers how necessary this methodology is to meet the challenge that arises daily in the school world. The analysis continues by focusing on defining what is the educational differentiation and the precautions that must be taken to the environments, the actors involved and the methodologies that compose it. The examples provided allow a practical way of assessing how an activity or topic can be adapted to suit the needs. 

Il progetto di tesi si pone l’obiettivo di analizzare la realtà scolastica relativa all'inclusione degli alunni con BES. Nella prima parte del lavoro si analizza la situazione normativa e la sua evoluzione dall'antichità ad oggi ponendo in evidenza i passaggi esclusione - segregazione - integrazione ed inclusione degli allievi con Bes nella vita scolastica. Autori di rilevo per questo elaborato sono Carol Ann Tomlinson e Andrea Canevaro. Entrambi sono figure di spicco nell'ambito pedagogico - didattico: la prima per il Modello della Differenziazione didattica e il secondo quale grande pedagogista nell'ambito della Pedagogia speciale e dell' inclusione. La ricerca prende in considerazione quanto questa metodologia sia necessaria per affrontare la sfida che si presenta quotidianamente nel mondo scolastico. L’analisi prosegue concentrandosi sul definire che cos'e la differenziazione didattica e sulle accortezze che vanno apportate agli ambienti, dagli attori presi in causa e alle metodologie che la compongono. Gli esempi inseriti permettono di valutare in modo pratico come un'attività o un argomento può essere declinato a seconda della necessità. 

Differenziare per includere, differenziare per valorizzare. Strategie, strumenti, percorsi secondo i principi del Modello della Differenziazione didattica alla scuola primaria

SPATA, MARTINA
2023/2024

Abstract

Il progetto di tesi si pone l’obiettivo di analizzare la realtà scolastica relativa all'inclusione degli alunni con BES. Nella prima parte del lavoro si analizza la situazione normativa e la sua evoluzione dall'antichità ad oggi ponendo in evidenza i passaggi esclusione - segregazione - integrazione ed inclusione degli allievi con Bes nella vita scolastica. Autori di rilevo per questo elaborato sono Carol Ann Tomlinson e Andrea Canevaro. Entrambi sono figure di spicco nell'ambito pedagogico - didattico: la prima per il Modello della Differenziazione didattica e il secondo quale grande pedagogista nell'ambito della Pedagogia speciale e dell' inclusione. La ricerca prende in considerazione quanto questa metodologia sia necessaria per affrontare la sfida che si presenta quotidianamente nel mondo scolastico. L’analisi prosegue concentrandosi sul definire che cos'e la differenziazione didattica e sulle accortezze che vanno apportate agli ambienti, dagli attori presi in causa e alle metodologie che la compongono. Gli esempi inseriti permettono di valutare in modo pratico come un'attività o un argomento può essere declinato a seconda della necessità. 
Differentiate to include, differentiate to enhance. Strategy, instruments, paths according to the principles of the didactic Differentation Model in primary school.
The project aims to analyse the school reality regarding the inclusion of with BES students. In the first part of the work we analyze the normative situation and its evolution from antiquity to today, highlighting the passages exclusion - segregation - integration and inclusion of students with Bes in school life. Authors of note for this paper are Carol Ann Tomlinson and Andrea Canevaro. Both are leading figures in the pedagogical - didactic: the first for the model of educational differentiation and the second as a great pedagogue in the field of special education and inclusion . The research considers how necessary this methodology is to meet the challenge that arises daily in the school world. The analysis continues by focusing on defining what is the educational differentiation and the precautions that must be taken to the environments, the actors involved and the methodologies that compose it. The examples provided allow a practical way of assessing how an activity or topic can be adapted to suit the needs. 
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SPATA MARTINA - 942613 - TESI DI LAUREA.pdf

non disponibili

Descrizione: Sono stati affrontati la premessa storica, la normativa in tema di inclusione scolastica, le varie metodologie di differenziazione didattica. Si conclude con un esempio di differenziazione didattica alla scuola primaria tramite la didattica a stazioni.
Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5520