This thesis delves into the topic of visual impairment and school inclusion, focusing on the construction and use of a specific educational tool: the tactile book. In the first chapter, visual impairment is introduced, along with its characteristics and peculiarities, with particular emphasis on the difference between blindness and low vision. Additionally, a historical and regulatory overview is provided to highlight how the perception of visual impairment has changed over time and how the rights of people with disabilities are protected today. In the second chapter, visual impairment is studied from a developmental and educational-didactic perspective. Specifically, it explains how visual impairment influences motor, affective-relational, social, and cognitive development. A detailed analysis of the school context is also provided, particularly concerning how to prepare the educational setting and the most suitable teaching strategies to be used in the classroom. The third chapter focuses on the study of the sense of sight, what the reduction or complete absence of sight entails, and how this can be partially compensated by other senses such as touch and hearing. Subsequently, the sense of touch is examined in depth, along with the role that haptic perception plays in the educational process of blind children. This leads to a detailed exploration of tactile books, the general characteristics that tactile images should have, and the main guidelines to follow for their creation. Finally, in the fourth chapter, the project of an experiment is presented, which involved creating a tactile book based on the tale of "Little Thumb," carried out with a group of 4-year-old students, one of whom had low vision. The objectives of the study, the process that led to the construction of the tactile book, and the results obtained in terms of both socialization and comprehension of the story are described.

La presente Tesi di Laurea ha approfondito il tema della disabilità visiva e dell’inclusione scolastica focalizzandosi sulla costruzione e sull’uso di un particolare strumento didattico: il libro tattile. Nel primo capitolo viene presentata la disabilità visiva, le sue caratteristiche e peculiarità, concentrandosi in modo particolare sulla differenza tra cecità e ipovisione. Inoltre viene effettuato anche un excursus storico e normativo per sottolineare come nel corso del tempo la concezione della disabilità visiva si sia modificata e come oggi i diritti delle persone con disabilità vengano tutelati. Nel secondo capitolo la disabilità visiva viene studiata secondo un’ottica evolutiva di sviluppo e pedagogico-didattica. In particolare viene spiegato come la disabilità visiva influenzi lo sviluppo motorio, affettivo-relazionale, sociale e cognitivo. Poi viene svolto anche un approfondimento riguardo al contesto scolastico, in particolare in riferimento a come predisporre il setting formativo e le strategie didattiche più adatte da utilizzare in aula. Il terzo capitolo riguarda lo studio del senso della vista e di cosa comporti una sua riduzione o assenza completa, e di come questo possa essere parzialmente sostituito da altri sensi quali il tatto e l’udito. Successivamente si approfondisce il senso del tatto e il ruolo che la percezione aptica ha nel processo educativo del bambino cieco. Ciò porta ad approfondire il tema dei libri tattili, le caratteristiche generali che devono avere le immagini tattili e le regole principali da seguire per la loro realizzazione. Infine nel quarto capitolo viene illustrato il progetto della sperimentazione che consiste nella costruzione di un libro tattile sulla fiaba di “Pollicino” svolto con un gruppo di alunni di 4 anni dove era presente un bambino ipovedente. Vengono descritti gli obiettivi dello studio, il processo che ha portato alla costruzione del libro tattile e i risultati ottenuti sia in termini di socializzazione sia di comprensione della storia.

Disabilità visiva e inclusione scolastica nella scuola dell'Infanzia. La progettazione e costruzione del libro tattile come strumento per promuovere la creatività, l'apprendimento e la socializzazione.

FORNIGLIA, MARTINA
2023/2024

Abstract

La presente Tesi di Laurea ha approfondito il tema della disabilità visiva e dell’inclusione scolastica focalizzandosi sulla costruzione e sull’uso di un particolare strumento didattico: il libro tattile. Nel primo capitolo viene presentata la disabilità visiva, le sue caratteristiche e peculiarità, concentrandosi in modo particolare sulla differenza tra cecità e ipovisione. Inoltre viene effettuato anche un excursus storico e normativo per sottolineare come nel corso del tempo la concezione della disabilità visiva si sia modificata e come oggi i diritti delle persone con disabilità vengano tutelati. Nel secondo capitolo la disabilità visiva viene studiata secondo un’ottica evolutiva di sviluppo e pedagogico-didattica. In particolare viene spiegato come la disabilità visiva influenzi lo sviluppo motorio, affettivo-relazionale, sociale e cognitivo. Poi viene svolto anche un approfondimento riguardo al contesto scolastico, in particolare in riferimento a come predisporre il setting formativo e le strategie didattiche più adatte da utilizzare in aula. Il terzo capitolo riguarda lo studio del senso della vista e di cosa comporti una sua riduzione o assenza completa, e di come questo possa essere parzialmente sostituito da altri sensi quali il tatto e l’udito. Successivamente si approfondisce il senso del tatto e il ruolo che la percezione aptica ha nel processo educativo del bambino cieco. Ciò porta ad approfondire il tema dei libri tattili, le caratteristiche generali che devono avere le immagini tattili e le regole principali da seguire per la loro realizzazione. Infine nel quarto capitolo viene illustrato il progetto della sperimentazione che consiste nella costruzione di un libro tattile sulla fiaba di “Pollicino” svolto con un gruppo di alunni di 4 anni dove era presente un bambino ipovedente. Vengono descritti gli obiettivi dello studio, il processo che ha portato alla costruzione del libro tattile e i risultati ottenuti sia in termini di socializzazione sia di comprensione della storia.
Visual impairment and school inclusion in early childhood education. The design and creation of tactile book as a tool to promote creativity, learning, and socialization.
This thesis delves into the topic of visual impairment and school inclusion, focusing on the construction and use of a specific educational tool: the tactile book. In the first chapter, visual impairment is introduced, along with its characteristics and peculiarities, with particular emphasis on the difference between blindness and low vision. Additionally, a historical and regulatory overview is provided to highlight how the perception of visual impairment has changed over time and how the rights of people with disabilities are protected today. In the second chapter, visual impairment is studied from a developmental and educational-didactic perspective. Specifically, it explains how visual impairment influences motor, affective-relational, social, and cognitive development. A detailed analysis of the school context is also provided, particularly concerning how to prepare the educational setting and the most suitable teaching strategies to be used in the classroom. The third chapter focuses on the study of the sense of sight, what the reduction or complete absence of sight entails, and how this can be partially compensated by other senses such as touch and hearing. Subsequently, the sense of touch is examined in depth, along with the role that haptic perception plays in the educational process of blind children. This leads to a detailed exploration of tactile books, the general characteristics that tactile images should have, and the main guidelines to follow for their creation. Finally, in the fourth chapter, the project of an experiment is presented, which involved creating a tactile book based on the tale of "Little Thumb," carried out with a group of 4-year-old students, one of whom had low vision. The objectives of the study, the process that led to the construction of the tactile book, and the results obtained in terms of both socialization and comprehension of the story are described.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Forniglia_Martina_929310_Tesi di Laurea.pdf

non disponibili

Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4501