Sfoglia per Relatore  

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 14 di 14
collection Anno Titolo Autore file(s)
Corso di Laurea 2020/2021 "Checche". Femminilità e Omosessualità Maschile nell'Italia degli anni Settanta. CALLUSO, PASQUALE
Corso di Laurea 2019/2020 Costruzione dell'Italianità e la sua narrazione mediatica ​ EDOS, HELEN
Corso di Laurea 2020/2021 Cowboys Are Frequently, Secretly Fond of Each Other. La vita delle persone omosessuali e gender non-conforming nella Frontiera americana tra XIX e XX secolo. BILLO, MÉLANIE
Corso di Laurea 2019/2020 Identità Transgenere: un'analisi storico-culturale della transessualità e del suo trattamento clinico. ​ MADAU, FABIO BIANCO
Corso di Laurea 2018/2019 Il cinema omosessuale post-franchista: Transizione e Movida Madrileña​ BUCHICCHIO, FEDERICO
Corso di Laurea 2020/2021 IL FUORI! RUOLO DELLE DONNE ALL’INTERNO DEL MOVIMENTO E IL RAPPORTO CON IL FEMMINISMO MARANGONI, ERICA
Corso di Laurea 2018/2019 La percezione dell'omosessualità nell'Ernesto di Umberto Saba LUSSIANA, SIMONE
Corso di Laurea 2018/2019 Paris is Burning: omosessualità e drag tra rappresentazioni e marketing IURLARO, CHIARA
Corso di Laurea 2018/2019 Polari tra segretezza e camp: un percorso storico-linguistico FERRERO, LUCA
Corso di Laurea Magistrale 2019/2020 Spazi di visibilità e “momenti politici” nella storia della comunità LGBT+ italiana: dalla rivoluzione omosessuale alla nascita di Arcigay (1968-1982). BALMATIVOLA, MARCO
Corso di Laurea 2020/2021 Stereotipi e rappresentazione audiovisiva: conseguenze psicosociali di una narrazione stigmatizzante della popolazione transgender GAGLIANO, TIZIANA
Corso di Laurea 2020/2021 Tra natura e società: la riscoperta del corpo nel Movimento Giovanile Tedesco. I Wandervogel: dalla nascita fino al 1933 BUCCI, LORENZO
Corso di Laurea 2018/2019 «Un nuovo omosessuale». Genesi di un immaginario tra comunità e movimento. BULGARELLI, RICCARDO
Corso di Laurea 2021/2022 Viaggiare per costruire un’identità. Il viaggionella comunità lesbica italiana come pratica per lacreazione e la diffusione di una cultura identitarianegli anni ’70 e ‘80. FIRINU, SARA
Mostrati risultati da 1 a 14 di 14
Legenda icone

  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  nessun file disponibile