Nell’immaginario collettivo occidentale, soprattutto grazie all’influenza dei film western e dei racconti a fumetti ambientati nel Selvaggio West, la Frontiera Americana (1607-1920) è vista come un insieme di culture, di costumi e di tradizioni, oltre che come un territorio fisico, ostile e riservato a uomini rudi e macho, prettamente eterosessuali e cisgender. In questo elaborato, dopo alcuni cenni al concetto stesso di Frontiera attraverso la teoria di Frederick Jackson Turner e alcuni riferimenti agli studi di genere, si utilizzano studi medico-scientifici del periodo tra il XVIII e il XX secolo, principalmente provenienti dal ramo della sessuologia, articoli di giornali e dime novels per analizzare spaccati di vite di persone omosessuali e gender non-conforming nella realtà e nella finzione. Si cerca qui di ricostruire un’altra realtà, molto spesso celata, a quella che è pervenuta fino al giorno d’oggi di quegli anni, per dimostrare che, così come i cowboy, anche e soprattutto le persone omosessuali e gender non-conforming abbiano incarnato appieno i concetti di libertà e di autodeterminazione e un’interpretazione alternativa di “Manifest Destiny”.

Cowboys Are Frequently, Secretly Fond of Each Other. La vita delle persone omosessuali e gender non-conforming nella Frontiera americana tra XIX e XX secolo.

BILLO, MÉLANIE
2020/2021

Abstract

Nell’immaginario collettivo occidentale, soprattutto grazie all’influenza dei film western e dei racconti a fumetti ambientati nel Selvaggio West, la Frontiera Americana (1607-1920) è vista come un insieme di culture, di costumi e di tradizioni, oltre che come un territorio fisico, ostile e riservato a uomini rudi e macho, prettamente eterosessuali e cisgender. In questo elaborato, dopo alcuni cenni al concetto stesso di Frontiera attraverso la teoria di Frederick Jackson Turner e alcuni riferimenti agli studi di genere, si utilizzano studi medico-scientifici del periodo tra il XVIII e il XX secolo, principalmente provenienti dal ramo della sessuologia, articoli di giornali e dime novels per analizzare spaccati di vite di persone omosessuali e gender non-conforming nella realtà e nella finzione. Si cerca qui di ricostruire un’altra realtà, molto spesso celata, a quella che è pervenuta fino al giorno d’oggi di quegli anni, per dimostrare che, così come i cowboy, anche e soprattutto le persone omosessuali e gender non-conforming abbiano incarnato appieno i concetti di libertà e di autodeterminazione e un’interpretazione alternativa di “Manifest Destiny”.
ENG
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833121_cowboysarefrequentlysecretlyfondofeachother.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 968.36 kB
Formato Adobe PDF
968.36 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139759