This research aims to reconstruct and analyse the cultural imaginary of the community of Italian homosexual movement FUORI!, through the early eleven issues of the magazine with the same name, from December 1971 to August 1973. The work is divided into four thematic sections referring to the ideas and the origins of the movement. The first part tries to reconstruct the cultural roots of FUORI!, with particular care to those which are linked to the literary tradition of American beat movement, and Fernanda Pivanos role as mediator. The second section focuses on the rejection of medicalization, on the policies of the movement in relation to those of the sexual revolution and on the birth of the so-called liberation manuals. The third part analyses the representation of homosexuality emerging from the journal, the criticisms of FUORI! to the other representations and the language adopted in the magazine. The fourth section focuses on the practises in community, on the differences between men and women within the movement, on crossdressing, on awareness and on the conception of interclassism. The dissertation is followed by an appendix containing the interviews to two members of the movement: Angelo Pezzana and Riccardo Rosso.​
La ricerca ha come obiettivo la ricostruzione e l'analisi dell'immaginario culturale della comunità del movimento omosessuale italiano FUORI!, attraverso i primi undici numeri del giornale omonimo, dal dicembre 1971 all'agosto del 1973. Il testo è suddiviso in quattro aree tematiche che indagano le idee e le fonti dell'immaginario del movimento. La prima parte ricostruisce le fonti culturali del FUORI!, in particolare quelle legate alla cultura letteraria beat americana, e il ruolo di Fernanda Pivano quale mediatrice. La seconda sezione analizza il rifiuto della medicalizzazione, il rapporto del FUORI! e delle sue politiche con quelle della rivoluzione sessuale e la comparsa dei primi «manuali» della liberazione. La terza parte studia la rappresentazione dell'omosessualità nel giornale, la critica del FUORI! ad altre rappresentazioni e le tipologie di linguaggio utilizzato all'interno del giornale. La quarta sezione si concentra sulle pratiche di comunità, nonché del rapporto tra uomini e donne, del crossdressing, della presa di coscienza e dell'idea di interclassismo. La tesi è corredata di un'appendice con le interviste a due componenti del FUORI!: Angelo Pezzana e Riccardo Rosso.​
«Un nuovo omosessuale». Genesi di un immaginario tra comunità e movimento.
BULGARELLI, RICCARDO
2018/2019
Abstract
La ricerca ha come obiettivo la ricostruzione e l'analisi dell'immaginario culturale della comunità del movimento omosessuale italiano FUORI!, attraverso i primi undici numeri del giornale omonimo, dal dicembre 1971 all'agosto del 1973. Il testo è suddiviso in quattro aree tematiche che indagano le idee e le fonti dell'immaginario del movimento. La prima parte ricostruisce le fonti culturali del FUORI!, in particolare quelle legate alla cultura letteraria beat americana, e il ruolo di Fernanda Pivano quale mediatrice. La seconda sezione analizza il rifiuto della medicalizzazione, il rapporto del FUORI! e delle sue politiche con quelle della rivoluzione sessuale e la comparsa dei primi «manuali» della liberazione. La terza parte studia la rappresentazione dell'omosessualità nel giornale, la critica del FUORI! ad altre rappresentazioni e le tipologie di linguaggio utilizzato all'interno del giornale. La quarta sezione si concentra sulle pratiche di comunità, nonché del rapporto tra uomini e donne, del crossdressing, della presa di coscienza e dell'idea di interclassismo. La tesi è corredata di un'appendice con le interviste a due componenti del FUORI!: Angelo Pezzana e Riccardo Rosso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835584_tesi_bozza_definitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98661