Sfoglia per Relatore
A. O. Barnabooth - Son journal intime: un diario eteronimico tra finzione e realtà
2020/2021 GRANDE, ROBERTA
Ahmed/Zahra et ses «sœurs»: I personaggi femminili nell’opera narrativa di Tahar Ben Jelloun
2020/2021 PIONZO, ARIANNA
Albert Camus entre christianisme et humanisme: il rapporto dialogico con la religione cristiana
2012/2013 BELLINO, MARISA
Attorno alla Bellezza: Baudelaire e il Parnassianesimo.
2021/2022 GOBETTI, SILVIA
Dalla "danza della scrittura" alla "danza dell'assurdo"
2018/2019 BONDA, ELISA
Emile Zola e la figura femminile sotto il Secondo Impero
2022/2023 CALÒ, ELISABETTA MARIA
Gustave Flaubert e l'estetica del vuoto. Tragica ironia di un feroce faber destruens
2010/2011 SALERNO, VALENTINA
I Chants de Maldoror: l'uso simbolico del bestiaire di Lautréamont.
2017/2018 CERRATO, MARTINA
Identità e alterità nel XXI secolo: dall'inferno di Sartre ai social network
2017/2018 CAVAZZINI, GIULIA
« Il m’avait sculpté en statue de chair...je n’étais plus un être de sable et de poussière ». Il mito dell'androgino nei romanzi di Tahar Ben Jelloun e nella letteratura magrebina contemporanea
2021/2022 BELLONE, SARA
In un battito di ciglia: uno sguardo sulla scrittura letteraria dello sport in Francia.
2014/2015 CAMPRA, ALBERT
Jean Anouilh e la riscrittura del mito: l'esilio della grazia tra rifiuto e accettazione.
2009/2010 BOSONIN, CHIARA
L'angoisse nelle opere di Eugène Ionesco e Arthur Adamov. Analisi dell'angoscia e delle contraddizioni dell'esistenza umana nel teatro dell'assurdo.
2011/2012 CUIURI, NADIA
L'etica dell'assurdo in Albert Camus
2009/2010 BERTOLINO, SERGIO
La "connaissance de soi" negli Essais di Michel de Montaigne
2015/2016 BIASON, CAROLA
LA DEFORMAZIONE SPAZIO-TEMPOARALE NELL'OPERA DI GéRARD DE NERVAL
2012/2013 COSTANTIN, LUCA
La figura del Don Giovanni seduttore: dalle origini al Novecento francese
2011/2012 VITTORINI, SIMONE
La funzione della letteratura nell'opera di Georges Perec : aspetti tematici
2019/2020 MICHETTI, FRANCESCA
La letteratura d'immigrazione tra sogno e realtà. Analisi di opere scelte di Tahar Ben Jelloun e Fatou Diome.
2022/2023 MAASS, MARA
La mort et la vie: Le mythe de Sisyphe d'Albert Camus
2014/2015 GAY, DANIELA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile