In questo elaborato verrà trattata la figura di Emile Zola e nello specifico, si analizzerà la figura femminile nella sua narrativa. Nel primo capitolo, verrà fatto cenno alla vita dello scrittore e alle influenze artistico-letterarie. Nel secondo capitolo invece si farà riferimento alle influenze scientifiche, citando figure quali ad esempio Charles Darwin, Claude Bernard e Hippolyte Taine. Si accennerà al metodo di lavoro dello scrittore e al suo stile giornalistico. Nel terzo capitolo, verranno esaminate alcune figure femminili molto diverse tra loro ma con alcuni punti in comune, ad esempio Gervaise e Nanà o le figure materne di Fécondité. L'obiettivo finale di questo elaborato sarà quello di analizzare una selezione di opere di Emile Zola, soffermandosi sull'importanza all'interno di esse della figura femminile.
Emile Zola e la figura femminile sotto il Secondo Impero
CALÒ, ELISABETTA MARIA
2022/2023
Abstract
In questo elaborato verrà trattata la figura di Emile Zola e nello specifico, si analizzerà la figura femminile nella sua narrativa. Nel primo capitolo, verrà fatto cenno alla vita dello scrittore e alle influenze artistico-letterarie. Nel secondo capitolo invece si farà riferimento alle influenze scientifiche, citando figure quali ad esempio Charles Darwin, Claude Bernard e Hippolyte Taine. Si accennerà al metodo di lavoro dello scrittore e al suo stile giornalistico. Nel terzo capitolo, verranno esaminate alcune figure femminili molto diverse tra loro ma con alcuni punti in comune, ad esempio Gervaise e Nanà o le figure materne di Fécondité. L'obiettivo finale di questo elaborato sarà quello di analizzare una selezione di opere di Emile Zola, soffermandosi sull'importanza all'interno di esse della figura femminile. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731766_dissertazionecompletata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
710.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
710.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104009