La connaissance de soi est un des éléments les plus importants et originels dans les Essais de Michel de Montaigne. Montaigne analyse et décrit de façon sincère et subjective, par le biais du recueil de ses nombreuses et variées réflexions, chaque aspects constitutifs de son être, du plus superficiel au plus intime. Ce long travail d'introspection lui permet, d'abord, de saisir son Moi, en créant peu à peu son fidèle et véritable autoportrait et ensuite d'atteindre son objectif fixé, ce de comprendre réellement l'homme et sa condition existentielle. La perception des propres limites fait prendre conscience à Montaigne de la condition de finitude des êtres humains et de leur grande diversité. Ma thèse analyse aussi les influences littéraires et philosophiques qui permettent à Montaigne de développer sa connaissance de soi au sein des Essais ; ¿uvre marquée par sa grande originalité et innovation, qui a créée un genre littéraire totalement neuf. Pour la première fois dans l'histoire de la littérature universelle, l'auteur a mis au centre de l'¿uvre un homme ordinaire, qui ne vise pas à obtenir la gloire et la célébrité, mais vise à offrir aux autres hommes un miroir dans lequel on a la possibilité de reconnaître sa propre humanité.
La 'connaissance de soi' è uno degli elementi più importanti e originali negli Essais di Michel de Montaigne. Montaigne analizza e descrive in maniera sincera e soggettiva, attraverso la raccolta delle sue numerose e variegate riflessioni, ogni aspetto costitutivo del suo essere dal più superficiale al più intimo. Questo lungo lavoro d'introspezione gli permette inizialmente di cogliere il proprio ¿moi¿, creando pagina dopo pagina un fedele e veritiero autoritratto; successivamente di raggiungere il suo reale obiettivo ovvero quello di comprendere realmente chi è l'uomo e la sua condizione esistenziale. La percezione dei propri limiti rende Montaigne consapevole della condizione di ¿finitude¿ degli esseri umani e della grande ¿diversitè¿ che gli caratterizza. Questa tesi analizza inoltre gli influssi letterari e filosofici che portano Montaigne a sviluppare la ¿ connaissance de soi¿ all'interno degli Essais; opera di grande originalità e innovazione che inaugurò un genere letterario del tutto nuovo, ponendo al centro, per la prima volta nella storia della letteratura universale, un uomo del tutto ordinario, non al fine di ottenere fama o gloria, ma per offrire agli altri uomini uno specchio in cui riconoscere la propria umanità.
La "connaissance de soi" negli Essais di Michel de Montaigne
BIASON, CAROLA
2015/2016
Abstract
La 'connaissance de soi' è uno degli elementi più importanti e originali negli Essais di Michel de Montaigne. Montaigne analizza e descrive in maniera sincera e soggettiva, attraverso la raccolta delle sue numerose e variegate riflessioni, ogni aspetto costitutivo del suo essere dal più superficiale al più intimo. Questo lungo lavoro d'introspezione gli permette inizialmente di cogliere il proprio ¿moi¿, creando pagina dopo pagina un fedele e veritiero autoritratto; successivamente di raggiungere il suo reale obiettivo ovvero quello di comprendere realmente chi è l'uomo e la sua condizione esistenziale. La percezione dei propri limiti rende Montaigne consapevole della condizione di ¿finitude¿ degli esseri umani e della grande ¿diversitè¿ che gli caratterizza. Questa tesi analizza inoltre gli influssi letterari e filosofici che portano Montaigne a sviluppare la ¿ connaissance de soi¿ all'interno degli Essais; opera di grande originalità e innovazione che inaugurò un genere letterario del tutto nuovo, ponendo al centro, per la prima volta nella storia della letteratura universale, un uomo del tutto ordinario, non al fine di ottenere fama o gloria, ma per offrire agli altri uomini uno specchio in cui riconoscere la propria umanità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764068_carola_biason_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118423