Human beings have always sought answers regarding their existence. This explains the importance of myths in their explanatory function. The androgynous myth has been studied extensively within Western literature and French literature has abundantly dealt with it over the last two centuries. This work focuses on Francophone literature, especially on Maghreb area. The above-mentioned myth will be mainly analyzed in L’Enfant de Sable and La Nuit sacrée by the Moroccan writer Tahar Ben Jelloun; then, the analysis will expand the scope of research to other authors from the same geographic area. The aim of this work is to highlight the specificities that non-Western culture gives to the myth.

Sin dalle origini, l’uomo ha sempre cercato delle risposte riguardo alla sua esistenza. È per questo motivo che i miti hanno sempre avuto una funzione esplicativa e continuano ad affascinarci ancora oggi. Il mito dell’androgino, in particolare, ha sempre suscitato l’interesse dell’uomo ed è stato studiato ampiamente in seno alla letteratura occidentale. Dato che la letteratura francese ha ampiamente trattato questa tematica nel corso degli ultimi due secoli, questo lavoro si concentra sulla letteratura francofona, focalizzandosi sull’area magrebina. Lo stesso mito verrà analizzato principalmente ne L’Enfant de sable e La Nuit sacrée dell’autore marocchino Tahar Ben Jelloun per poi ampliare il raggio di ricerca ad altri autori appartenenti alla stessa area. Lo scopo del lavoro è analizzare le specificità che la cultura non-occidentale conferisce al mito.

« Il m’avait sculpté en statue de chair...je n’étais plus un être de sable et de poussière ». Il mito dell'androgino nei romanzi di Tahar Ben Jelloun e nella letteratura magrebina contemporanea

BELLONE, SARA
2021/2022

Abstract

Sin dalle origini, l’uomo ha sempre cercato delle risposte riguardo alla sua esistenza. È per questo motivo che i miti hanno sempre avuto una funzione esplicativa e continuano ad affascinarci ancora oggi. Il mito dell’androgino, in particolare, ha sempre suscitato l’interesse dell’uomo ed è stato studiato ampiamente in seno alla letteratura occidentale. Dato che la letteratura francese ha ampiamente trattato questa tematica nel corso degli ultimi due secoli, questo lavoro si concentra sulla letteratura francofona, focalizzandosi sull’area magrebina. Lo stesso mito verrà analizzato principalmente ne L’Enfant de sable e La Nuit sacrée dell’autore marocchino Tahar Ben Jelloun per poi ampliare il raggio di ricerca ad altri autori appartenenti alla stessa area. Lo scopo del lavoro è analizzare le specificità che la cultura non-occidentale conferisce al mito.
FRA
Human beings have always sought answers regarding their existence. This explains the importance of myths in their explanatory function. The androgynous myth has been studied extensively within Western literature and French literature has abundantly dealt with it over the last two centuries. This work focuses on Francophone literature, especially on Maghreb area. The above-mentioned myth will be mainly analyzed in L’Enfant de Sable and La Nuit sacrée by the Moroccan writer Tahar Ben Jelloun; then, the analysis will expand the scope of research to other authors from the same geographic area. The aim of this work is to highlight the specificities that non-Western culture gives to the myth.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854529_tesimagistralesarabellone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86641