Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 10 di 10
Da I a El: Dante e l'evoluzione linguistica
2022/2023 MELLANO, ANNALISA
Dante e la ricchezza: tra istanze critiche e soluzioni di retroguardia
2022/2023 RIBETTO, MATTIA
Dante filosofo: la trattazione del libero arbitrio nella Commedia
2021/2022 INGLIMA MODICA, CHIARA
Dante, la negromanzia e le pratiche magiche. Considerazioni a partire dal “Dossier di Avignone”
2021/2022 CONTI, FEDERICO
Le preghiere di un filosofo: gli Inni di Proclo fra metafisica e pratica teurgica
2020/2021 MARCINNÒ, SIMONE
Monstra e demoni nella Commedia di Dante
2022/2023 JALLA, RACHELE ALESSIA
"Non in commotione Dominus". L’onnipotenza divina tra epistemologia e metafisica dalle origini al Trecento.
2023/2024 SARACINO, MICHELE
Parole e silenzi: le donne e il linguaggio in Dante. Dal racconto di Francesca al silenzio oscuro di Eva.
2021/2022 FERRERO, MIRIAM
"Temprava i passi un'angelica nota" (Purg. XXXII, 33) Musica, canto e ineffabilità nella Commedia.
2021/2022 CAMOGLIANO, MATTEO
«Tutti tirati sono e tutti tirano» (Par. XXVIII, v. 129). La funzione delle intelligenze angeliche in Dante
2021/2022 GAROFALO, ERIC
Mostrati risultati da 1 a 10 di 10
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile