Sfoglia per Relatore
Analisi sociologica dei cambiamenti temporali nelle istituzioni scolastiche ponendo una maggiore attenzione per la scuola primaria.
2022/2023 GIACOMAZZI, SARA
Copywriting. Il potere delle parole tra creatività e persuasione.
2020/2021 BARET, MARCO
Coronavirus e teorie del complotto: il ruolo dei social media.
2020/2021 SIMON, ALESSIA
Dall'uomo comune al sovrano: l'importanza degli archetipi nella comunicazione del brand. Social media analysis di ottanta brand e delle loro strategie archetipiche
2021/2022 APOLLARO, SARA
Dallo scandalo di Cambridge Analityca alla crisi pandemica del Covid-19: il ruolo dell'industria delle Big Tech
2022/2023 FERRARO, SAMUELA
Dietro il Click: dalla condivisione alla convinzione. Un'indagine sul ruolo delle fake news nei processi di formazione delle opinioni online
2022/2023 CAVAGLIÀ, LUCIANA
Disinformazione percepita e voto populista in Italia: Un analisi dei risultati delle elezioni 2018
2022/2023 BUASSI, MATTEO
"Echo Chamber e Filter Bubble nella Platform Society"
2021/2022 MAZZA, FEDERICA
I valori del calcio: il nuovo Values Monitor applicato alla Serie A
2019/2020 ASPETTI, SIMONA
Il complottismo nell'era digitale: il caso QAnon.
2020/2021 D'ERCOLE, MARTINA
Il conflitto Russo-Ucraino: La reazione dell'opinione pubblica italiana all'invasione del Donbass.
2022/2023 BORRONI, IGOR
IL FASCINO DEL MALE: media e serial killer
2020/2021 GARDIN, REBECCA
Il fenomeno QAnon: molto più di una teoria del complotto
2020/2021 ZONCA, LUCA
Il Metaverso come business reale o stratagemma politico e sociale? Analisi di un fatto virtuale ma anche reale.
2022/2023 SANZARI, CLARA
Il Metaverso dell’NFT, Crypto Art e Blockchain: un “arte” decentralizzata per una società decentralizzata
2021/2022 GRECO, MELISSA
Il motivated reasoning in italia: dalla schadenfreude all'auto-vittimizzazione
2021/2022 AGOSTINI, FILIPPO
Il nuovo ruolo dell'intelligenza artificiale nella sfera della comunicazione politica: come cambia la disinformazione nell'era dei deepfake.
2023/2024 ALBANESE, SARA
IL POPULISMO NELL’ERA SOCIAL: IL CASO ITALIANO DURANTE IL PRIMO LOCKDOWN DEL 2020. LA PRIVATIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE SOCIAL DEI POLITICI INFLUISCE SULL’ENGAGEMENT?
2020/2021 MARRUCCO, VIVIANA
Il progressismo di seconda generazione: analisi comparativa tra immigrati e autoctoni in Europa sulla parità di genere femminile
2022/2023 ABU SIRHAN, ISMAELE
Il successo dei meme politici tra normificazione e ragionamento motivato: un approccio sperimentale
2020/2021 VIGNACASTRISI, CLAUDIO
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile