L'obiettivo di questa tesi è quello di esplorare un'attuale applicazione dell'intelligenza artificiale nel campo della comunicazione politica sostenendo, ipotizzando e interpretando quindi una quinta fase di comunicazione politica. Vengono messe in dialogo la letteratura esistente sull’intelligenza artificiale insieme alle teorie e alle strategie della comunicazione politica. Il lavoro si articola in quattro capitoli, i quali affrontano il contesto storico; il contesto tecnologico e gli aspetti etico-sociali dell’intelligenza artificiale con un occhio di riguardo allo sfruttamento di tale tecnologia per finalità di marketing elettorale e ai rischi che potrebbe comportare nella sfera della disinformazione politica: immagini ingannevoli e deepfake.
Il nuovo ruolo dell'intelligenza artificiale nella sfera della comunicazione politica: come cambia la disinformazione nell'era dei deepfake.
ALBANESE, SARA
2023/2024
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di esplorare un'attuale applicazione dell'intelligenza artificiale nel campo della comunicazione politica sostenendo, ipotizzando e interpretando quindi una quinta fase di comunicazione politica. Vengono messe in dialogo la letteratura esistente sull’intelligenza artificiale insieme alle teorie e alle strategie della comunicazione politica. Il lavoro si articola in quattro capitoli, i quali affrontano il contesto storico; il contesto tecnologico e gli aspetti etico-sociali dell’intelligenza artificiale con un occhio di riguardo allo sfruttamento di tale tecnologia per finalità di marketing elettorale e ai rischi che potrebbe comportare nella sfera della disinformazione politica: immagini ingannevoli e deepfake. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836278_tesimagistralealbanesesara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146849