Oggi la pubblicità non è più solamente una vendita diretta di un prodotto ma è in grado di influenzare la vita delle persone, è in grado di porre l’attenzione su tematiche legate all’ambiente, alla sicurezza, alla diversità di genere al punto da riuscire a modificarne determinati comportamenti sociali. Nel corso dei secoli il linguaggio utilizzato per la promozione e la vendita si è evoluto e tra le figure professionali che operano in questo ambiente troviamo il copywriter, il quale si occupa della creazione del messaggio lavorando sulla forza delle parole e applicando differenti tecniche di persuasione. All'interno di questo elaborato si è deciso di affrontare dunque questo argomento partendo innanzitutto da quella che è stata l'evoluzione del marketing. Essendo la pubblicità una delle sue quattro leve (Promotion), è infatti fondamentale inquadrare lo scenario di partenza. Si è poi proceduto ad analizzare l'entrata in scena di Internet che ha cambiato le carte in tavola e ha portata alla nascita di nuove realtà totalmente basate sul digitale. In una seconda fase invece ci si è concentrati esclusivamente sul mondo pubblicitario e sulla scrittura guardando a quelli che sono stati i primi grandi maestri del copywriting fino ad arrivare ai giorni nostri. Attualmente sono presenti differenti tipologie di copywriter e le competenze che devono possedere sono piuttosto ampie, dalla capacità di scrittura alla conoscenza delle leve persuasive, del Marketing e del più recente Neuromarketing. Il metodo scelto per l’elaborazione della Tesi è di tipo compilativo, sono state raccolte fonti, consultati articoli e contenuti video che ne hanno permesso la sua realizzazione.
Copywriting. Il potere delle parole tra creatività e persuasione.
BARET, MARCO
2020/2021
Abstract
Oggi la pubblicità non è più solamente una vendita diretta di un prodotto ma è in grado di influenzare la vita delle persone, è in grado di porre l’attenzione su tematiche legate all’ambiente, alla sicurezza, alla diversità di genere al punto da riuscire a modificarne determinati comportamenti sociali. Nel corso dei secoli il linguaggio utilizzato per la promozione e la vendita si è evoluto e tra le figure professionali che operano in questo ambiente troviamo il copywriter, il quale si occupa della creazione del messaggio lavorando sulla forza delle parole e applicando differenti tecniche di persuasione. All'interno di questo elaborato si è deciso di affrontare dunque questo argomento partendo innanzitutto da quella che è stata l'evoluzione del marketing. Essendo la pubblicità una delle sue quattro leve (Promotion), è infatti fondamentale inquadrare lo scenario di partenza. Si è poi proceduto ad analizzare l'entrata in scena di Internet che ha cambiato le carte in tavola e ha portata alla nascita di nuove realtà totalmente basate sul digitale. In una seconda fase invece ci si è concentrati esclusivamente sul mondo pubblicitario e sulla scrittura guardando a quelli che sono stati i primi grandi maestri del copywriting fino ad arrivare ai giorni nostri. Attualmente sono presenti differenti tipologie di copywriter e le competenze che devono possedere sono piuttosto ampie, dalla capacità di scrittura alla conoscenza delle leve persuasive, del Marketing e del più recente Neuromarketing. Il metodo scelto per l’elaborazione della Tesi è di tipo compilativo, sono state raccolte fonti, consultati articoli e contenuti video che ne hanno permesso la sua realizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835603_tesimagistralepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53260