Il populismo è da oltre un secolo uno dei protagonisti della scena politica mondiale. Nell'era social, questo atteggiamento populista è stato riscontrato spesso tra i contenuti pubblicati dai politici. L'intento di questo lavoro è verificare se esista una tipologia di contenuto che ottenga più engagement di un contenuto populista. Dall'analisi svolta, risulta che la privatizzazione di un profilo politico, ossia la pubblicazione di contenuti personali da parte dell'attore politico, ottiene molto più coinvolgimento di qualsiasi altra tipologia di contenuto.
IL POPULISMO NELL’ERA SOCIAL: IL CASO ITALIANO DURANTE IL PRIMO LOCKDOWN DEL 2020. LA PRIVATIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE SOCIAL DEI POLITICI INFLUISCE SULL’ENGAGEMENT?
MARRUCCO, VIVIANA
2020/2021
Abstract
Il populismo è da oltre un secolo uno dei protagonisti della scena politica mondiale. Nell'era social, questo atteggiamento populista è stato riscontrato spesso tra i contenuti pubblicati dai politici. L'intento di questo lavoro è verificare se esista una tipologia di contenuto che ottenga più engagement di un contenuto populista. Dall'analisi svolta, risulta che la privatizzazione di un profilo politico, ossia la pubblicazione di contenuti personali da parte dell'attore politico, ottiene molto più coinvolgimento di qualsiasi altra tipologia di contenuto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
941582_tesimarrucco.word.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34185