Sfoglia per Relatore
50 anni di cambiamento nel Parco Naturale del Mont Avic: analisi della struttura dei nuovi boschi
2019/2020 GAGLIARDI, LUCA
Abbandono dei terreni marginali ed espansione delle foreste: strumenti di monitoraggio e criticità a scala globale
2022/2023 AROLFO, DANIELE
Analisi a scala di paesaggio dei principali agenti di disturbi nei boschi alpini, mediante dati satellitari e di campo
2022/2023 DOMANICO, MATTEO
Analisi a scala di paesaggio della struttura forestale e floristica dei boschi di neoformazione nel vallone del Fiolera, Valle Pesio, CN
2020/2021 MARENGO, GIACOMO
Analisi dei fattori ecologici che influenzano la struttura della rinnovazione forestale al limite superiore del bosco attraverso l’utilizzo di UAV
2021/2022 PERALDO, GIACOMO
Analisi del limite superiore del bosco con tecniche di telerilevamento sulle Alpi Italiane
2020/2021 ALMICI, THIERRY
Analisi della severità dei grandi incendi del 2017 in Piemonte
2018/2019 GIORDANA, NICOLÒ
Analisi della struttura della treeline con UAV: rilievo delle chiome degli alberi e strategie di segmentazione a confronto
2022/2023 CARRIERI, ERIK
Analisi delle dinamiche di rinnovazione post-di-sturbo in aree della Valle d’Aosta colpite da schianti da vento, attraverso l’integrazione di dati di campo e telerilevati
2020/2021 ROSTAGNOL, CHRISTIAN
Analisi diacronica dei cambiamenti della struttura del paesaggio forestale delle Alpi italiane attraverso l'utilizzo di foto aeree storiche
2021/2022 FERRERO, SIMONE
Cambiamenti dell'uso del suolo dal 1954 sull'arco Alpino: i boschi di neoformazione
2018/2019 PERRON, LAURENT
Cambiamenti di uso suolo nel Parco Naturale del Mont Avic, AO
2018/2019 RUBIOLA, FOLCO
Cambiamento dei regimi di disturbo in relazione al cambiamento climatico
2019/2020 CAPILLI, DAVID
Confronto tra ripristino attivo e passivo in aree interessate da incendi ad alta severità in Valle d'Aosta.
2023/2024 SANDRI, ELEONORA
Effetti del disturbo da vento in lariceti dell'Alta Valle Susa: analisi dei fattori predisponenti e ipotesi di gestione
2016/2017 SEGAFREDO, MARCO
Effetti sui combustibili di interventi di fuoco prescritto e trinciatura per la manutenzione di viali tagliafuoco in Toscana
2016/2017 BILLI, FRANCESCO
Espansione delle foreste nelle Alpi dopo un secolo di abbandono: criticità e opportunità
2022/2023 MASTRULLO, MATTIA NICOLÒ
Foreste di protezione dalla caduta massi nelle Alpi Occidentali: individuazione, analisi strutturale e modellizzazione
2017/2018 BONO, ALESSIA
Influenza del pattern spaziale della severità sulla struttura della rinnovazione naturale post-disturbo negli ecosistemi forestali.
2022/2023 BORGHESI, CRISTINA STELLA
Influenza delle variabili topografiche e climatiche: analisi statistica dei grandi incendi piemontesi del 2017
2019/2020 VENTURA, MASSIMO
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile