Questo studio ha come obiettivo la comprensione del comportamento di alcuni lariceti del piano subalpino dell'Alta Valle Susa e appartenenti ai comuni di Sestriere, Sauze d'Oulx e Oulx a fronte di un disturbo da vento verificatosi nel mese di Novembre 2016 al fine di stabilire l'entità del danno, la struttura del popolamento nel post-disturbo e l'urgenza dell' intervento. Per comprendere la risposta del bosco al passaggio del disturbo si sono effettuate delle aree di saggio relascopiche con la misurazione di determinati parametri sia stazionali che funzionali e successivamente i dati ottenuti sono stati elaborati per l'ottenimento di entità, quantità, qualità e spazialità del danneggiamento. Tramite l'utilizzo di un apposito software per l'analisi multivariata si è ottenuta una suddivisione in cluster rappresentante i coefficienti di similarità delle aree di saggio e in seguito, per mezzo di una seconda elaborazione, si è ottenuta l'analisi delle componenti principali mettendo in relazione una matrice di variabili relative ai danni da vento con una matrice di variabili relativa al popolamento pre-disturbo. I risultati ottenuti sono stati analizzati e suddivisi secondo 4 gruppi e dalla loro analisi è risultato come essi si differenziassero in due categorie, ciascuna composta da due gruppi a caratteristiche stazionali simili. Valutate le condizioni di sviluppo dei popolamenti colpiti vengono poi suggerite le modalità e le priorità di intervento in base alle funzioni prevalenti degli stessi e alcune indicazioni per approfondimenti e studi futuri.
Effetti del disturbo da vento in lariceti dell'Alta Valle Susa: analisi dei fattori predisponenti e ipotesi di gestione
SEGAFREDO, MARCO
2016/2017
Abstract
Questo studio ha come obiettivo la comprensione del comportamento di alcuni lariceti del piano subalpino dell'Alta Valle Susa e appartenenti ai comuni di Sestriere, Sauze d'Oulx e Oulx a fronte di un disturbo da vento verificatosi nel mese di Novembre 2016 al fine di stabilire l'entità del danno, la struttura del popolamento nel post-disturbo e l'urgenza dell' intervento. Per comprendere la risposta del bosco al passaggio del disturbo si sono effettuate delle aree di saggio relascopiche con la misurazione di determinati parametri sia stazionali che funzionali e successivamente i dati ottenuti sono stati elaborati per l'ottenimento di entità, quantità, qualità e spazialità del danneggiamento. Tramite l'utilizzo di un apposito software per l'analisi multivariata si è ottenuta una suddivisione in cluster rappresentante i coefficienti di similarità delle aree di saggio e in seguito, per mezzo di una seconda elaborazione, si è ottenuta l'analisi delle componenti principali mettendo in relazione una matrice di variabili relative ai danni da vento con una matrice di variabili relativa al popolamento pre-disturbo. I risultati ottenuti sono stati analizzati e suddivisi secondo 4 gruppi e dalla loro analisi è risultato come essi si differenziassero in due categorie, ciascuna composta da due gruppi a caratteristiche stazionali simili. Valutate le condizioni di sviluppo dei popolamenti colpiti vengono poi suggerite le modalità e le priorità di intervento in base alle funzioni prevalenti degli stessi e alcune indicazioni per approfondimenti e studi futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732854_effetti_del_disturbo_da_vento_in_lariceti_dellalta_val_susa_analisi_dei_fattori_predisponenti_e_ipotesi_di_gestione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52953