Il cambiamento della copertura del suolo ha portato a significative variazioni del paesaggio negli ultimi secoli, registrando transizioni di uso del suolo principalmente in funzione di fattori demografici ed economici, oltre che sociali. Lo spopolamento delle aree rurali, le crisi e l’instabilità sociali unitamente ai cambiamenti ambientali aggravano il fenomeno dell’abbandono dei terreni, agevolando il processo di riforestazione delle terre marginali con l’espansione delle foreste. Insieme alle ripercussioni socio-economiche, vi sono conseguenze ambientali ed ecologiche, poiché l’abbandono influenza gli ecosistemi e la loro biodiversità, ne altera le aree ecotonali e gli equilibri, anche nei confronti della suscettibilità ai disturbi come gli incendi. Il presente lavoro analizza dati inerenti l’abbandono dei terreni marginali e l’espansione delle foreste con il conseguente cambiamento di uso del suolo a scala globale. In seguito ad una ricerca bibliografica condotta sul database “Scopus” della casa editrice Elsevier, sono stati selezionati ed esaminati 47 documenti al fine di produrne una meta-analisi e comprendere le dinamiche del fenomeno studiato. Inizialmente, dalle informazioni tratte dallo studio dei materiali è stato possibile realizzare un’indagine statistica evidenziando le caratteristiche delle differenti ricerche. Successivamente, a causa dell’eterogeneità degli approcci analitici e dei dati estratti, è stato necessario standardizzare i dati disponibili ottenendo valori percentuali, al fine di poter confrontare i dati relativi all’espansione delle foreste tra i diversi casi studio. I risultati, uniti alle coordinate geografiche disponibili dei singoli casi studio, sono stati utilizzati per poter costruire una mappa globale con i valori dei tassi di crescita di espansione delle foreste, mediante l’utilizzo del software QGIS 3.22.5. Dalle restituzioni grafiche è possibile osservare come i casi studio si concentrino principalmente nel continente europeo, con tassi di espansione forestale che sono tuttavia piuttosto eterogenei. Dalle analisi condotte, il tasso di crescita percentuale medio annuo delle foreste è dello 0.62%, con valori massimi registrati del 1.93% e valori minimi dello 0.17%. La ricerca bibliografica condotta non ha riscontrato letteratura antecedente il 2001, tuttavia questo evidenzia come l'interesse per la tematica si stia sviluppando negli ultimi anni, da quando la riforestazione naturale nelle aree rurali e montane è diventata un fenomeno di rilievo, richiedendo nuovi approcci nella ricerca e nelle politiche di gestione del territorio e strategie di conservazione degli habitat. La nuova espansione forestale ha conseguenze significative in termini di controllo dell'erosione dei versanti, conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici offerti come il sequestro del carbonio e quindi nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Lo studio delle sue dinamiche rappresenta una sfida per il presente ed il futuro, e richiede una collaborazione interdisciplinare e trasversale per poter comprendere pienamente i suoi molteplici sviluppi.

Abbandono dei terreni marginali ed espansione delle foreste: strumenti di monitoraggio e criticità a scala globale

AROLFO, DANIELE
2022/2023

Abstract

Il cambiamento della copertura del suolo ha portato a significative variazioni del paesaggio negli ultimi secoli, registrando transizioni di uso del suolo principalmente in funzione di fattori demografici ed economici, oltre che sociali. Lo spopolamento delle aree rurali, le crisi e l’instabilità sociali unitamente ai cambiamenti ambientali aggravano il fenomeno dell’abbandono dei terreni, agevolando il processo di riforestazione delle terre marginali con l’espansione delle foreste. Insieme alle ripercussioni socio-economiche, vi sono conseguenze ambientali ed ecologiche, poiché l’abbandono influenza gli ecosistemi e la loro biodiversità, ne altera le aree ecotonali e gli equilibri, anche nei confronti della suscettibilità ai disturbi come gli incendi. Il presente lavoro analizza dati inerenti l’abbandono dei terreni marginali e l’espansione delle foreste con il conseguente cambiamento di uso del suolo a scala globale. In seguito ad una ricerca bibliografica condotta sul database “Scopus” della casa editrice Elsevier, sono stati selezionati ed esaminati 47 documenti al fine di produrne una meta-analisi e comprendere le dinamiche del fenomeno studiato. Inizialmente, dalle informazioni tratte dallo studio dei materiali è stato possibile realizzare un’indagine statistica evidenziando le caratteristiche delle differenti ricerche. Successivamente, a causa dell’eterogeneità degli approcci analitici e dei dati estratti, è stato necessario standardizzare i dati disponibili ottenendo valori percentuali, al fine di poter confrontare i dati relativi all’espansione delle foreste tra i diversi casi studio. I risultati, uniti alle coordinate geografiche disponibili dei singoli casi studio, sono stati utilizzati per poter costruire una mappa globale con i valori dei tassi di crescita di espansione delle foreste, mediante l’utilizzo del software QGIS 3.22.5. Dalle restituzioni grafiche è possibile osservare come i casi studio si concentrino principalmente nel continente europeo, con tassi di espansione forestale che sono tuttavia piuttosto eterogenei. Dalle analisi condotte, il tasso di crescita percentuale medio annuo delle foreste è dello 0.62%, con valori massimi registrati del 1.93% e valori minimi dello 0.17%. La ricerca bibliografica condotta non ha riscontrato letteratura antecedente il 2001, tuttavia questo evidenzia come l'interesse per la tematica si stia sviluppando negli ultimi anni, da quando la riforestazione naturale nelle aree rurali e montane è diventata un fenomeno di rilievo, richiedendo nuovi approcci nella ricerca e nelle politiche di gestione del territorio e strategie di conservazione degli habitat. La nuova espansione forestale ha conseguenze significative in termini di controllo dell'erosione dei versanti, conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici offerti come il sequestro del carbonio e quindi nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Lo studio delle sue dinamiche rappresenta una sfida per il presente ed il futuro, e richiede una collaborazione interdisciplinare e trasversale per poter comprendere pienamente i suoi molteplici sviluppi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
962892_relazione_finale_daniele_arolfo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160822