L'espansione forestale è uno dei processi dominanti nelle aree marginali di montagna. C'è un bisogno globale di prevedere dove, quando ed a quale tasso è probabile che l’espansione forestale accada e quali potrebbero essere gli effetti ecologici e sociali. È stata condotta un’analisi dei casi studio sul LULCC (Land Use/Land Cover Change) nelle Alpi perché risultano essere rappresentative degli effetti del cambiamento globale delle foreste a causa della loro lunga storia di utilizzo del territorio, seguita da più di un secolo di abbandono. . Gli obiettivi della ricerca sono stati: (a) raccogliere informazioni metodologiche e spazio-temporali sull’espansione forestale in tutta la regione alpina, (b) analizzare il rapporto tra variabili socio-economiche e l’espansione forestale a livello comunale, (c) esaminare e quantificare le influenze del clima, della topografia e dei fattori antropogenici sui processi di espansione forestale su scala di paesaggio, (d) discutere le direzioni future della riforestazione post-abbandono con una prospettiva di pianificazione del paesaggio forestale. Nel dettaglio il cuore dell’analisi di questo studio consisteva in una ricerca bibliografica sistematica della letteratura scientifica, per ottenere casi studio di dinamiche LULCC nelle Alpi e farne una meta-analisi per osservarne le correlazioni tra diversi fattori socio-ecologici e l’incremento forestale. Le variabili da testare rispetto al tasso d’incremento forestale sono state quelle socio-economiche, ecologiche, topografiche e vegetazionali. I risultati ottenuti dall’analisi sulla copertura forestale nella regione Alpina hanno mostrato un aumento delle foreste ad un tasso di +0.64% anno-1. Su scala comunale la densità di popolazione, la densità della rete stradale e la percentuale di lavoratori impiegati nel settore dell’industria rispetto a quelli del settore agricolo e selvicoltura, sono state le variabili maggiormente correlate all’espansione forestale. Su scala di paesaggio invece il tasso d’incremento forestale è stato maggiore nei versanti esposti a sud con basse precipitazioni. Le aree agricole sfavorevoli all'interno di comuni remoti e scarsamente popolati sono invece le variabili antropogeniche più significative, risultando più importanti del cambiamento climatico su dinamiche a larga scala come l’espansione delle foreste. In futuro sì prevede che i cambiamenti climatici rivestano un ruolo sempre più importante rispetto al tasso d’incremento delle foreste. Infine si sostiene la realizzazione di un geodatabase armonizzato per l’analisi dell’espansione forestale con lo scopo di rispondere a diverse questioni socio-ecologiche di interesse globale. Un argomento importante sarà cercare di rispondere alla richiesta globale di preservare i paesaggi culturali che ormai da secoli fanno parte del nostro ambiente, ma anche occuparsi di temi come la conservazione della fauna selvatica, la prevenzione dei disturbi naturali e gli aspetti legati allo stoccaggio del carbone.

Espansione delle foreste nelle Alpi dopo un secolo di abbandono: criticità e opportunità

MASTRULLO, MATTIA NICOLÒ
2022/2023

Abstract

L'espansione forestale è uno dei processi dominanti nelle aree marginali di montagna. C'è un bisogno globale di prevedere dove, quando ed a quale tasso è probabile che l’espansione forestale accada e quali potrebbero essere gli effetti ecologici e sociali. È stata condotta un’analisi dei casi studio sul LULCC (Land Use/Land Cover Change) nelle Alpi perché risultano essere rappresentative degli effetti del cambiamento globale delle foreste a causa della loro lunga storia di utilizzo del territorio, seguita da più di un secolo di abbandono. . Gli obiettivi della ricerca sono stati: (a) raccogliere informazioni metodologiche e spazio-temporali sull’espansione forestale in tutta la regione alpina, (b) analizzare il rapporto tra variabili socio-economiche e l’espansione forestale a livello comunale, (c) esaminare e quantificare le influenze del clima, della topografia e dei fattori antropogenici sui processi di espansione forestale su scala di paesaggio, (d) discutere le direzioni future della riforestazione post-abbandono con una prospettiva di pianificazione del paesaggio forestale. Nel dettaglio il cuore dell’analisi di questo studio consisteva in una ricerca bibliografica sistematica della letteratura scientifica, per ottenere casi studio di dinamiche LULCC nelle Alpi e farne una meta-analisi per osservarne le correlazioni tra diversi fattori socio-ecologici e l’incremento forestale. Le variabili da testare rispetto al tasso d’incremento forestale sono state quelle socio-economiche, ecologiche, topografiche e vegetazionali. I risultati ottenuti dall’analisi sulla copertura forestale nella regione Alpina hanno mostrato un aumento delle foreste ad un tasso di +0.64% anno-1. Su scala comunale la densità di popolazione, la densità della rete stradale e la percentuale di lavoratori impiegati nel settore dell’industria rispetto a quelli del settore agricolo e selvicoltura, sono state le variabili maggiormente correlate all’espansione forestale. Su scala di paesaggio invece il tasso d’incremento forestale è stato maggiore nei versanti esposti a sud con basse precipitazioni. Le aree agricole sfavorevoli all'interno di comuni remoti e scarsamente popolati sono invece le variabili antropogeniche più significative, risultando più importanti del cambiamento climatico su dinamiche a larga scala come l’espansione delle foreste. In futuro sì prevede che i cambiamenti climatici rivestano un ruolo sempre più importante rispetto al tasso d’incremento delle foreste. Infine si sostiene la realizzazione di un geodatabase armonizzato per l’analisi dell’espansione forestale con lo scopo di rispondere a diverse questioni socio-ecologiche di interesse globale. Un argomento importante sarà cercare di rispondere alla richiesta globale di preservare i paesaggi culturali che ormai da secoli fanno parte del nostro ambiente, ma anche occuparsi di temi come la conservazione della fauna selvatica, la prevenzione dei disturbi naturali e gli aspetti legati allo stoccaggio del carbone.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
967623_mattiamastrullo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152529