Sfoglia per Relatore  

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 12 di 12
collection Anno Titolo Autore file(s)
Corso di Laurea Magistrale 2023/2024 "Diogene o Sulla Virtù": traduzione e commento dell'orazione 8 di Dione Crisostomo SASSO, MICHELA
Corso di Laurea 2023/2024 Dione di Prusa, Ai Nicomediesi sulla concordia con i Niceni (or. 38): introduzione, traduzione e commento. DE CIANNI, GABRIELE
Corso di Laurea 2023/2024 Echidna: fonti letterarie e tradizioni mitiche NATUSSI, ELEONORA
Corso di Laurea 2023/2024 Elena e Achille: parallelismi e connessioni all’interno dei poemi del ciclo e dell’epica omerica BOGGETTI, ELENA
Corso di Laurea 2023/2024 Espressioni della maternità nella tragedia di Eschilo: Clitennestra e la madre di Serse SABIDUSSI, CAROLA
Corso di Laurea Magistrale 2023/2024 Guerra, empietà, naufragio: tre macrotematiche per rileggere la storia di Aiace Oileo CARRABBA, CHIARA
Corso di Laurea Magistrale 2023/2024 Il discorso riportivo nel greco antico. Il caso di Erodoto CERA, DAVIDE
Corso di Laurea 2023/2024 L'εὐφροσύνη e il suo rovesciamento ne Il Simposio o i Lapiti di Luciano DECESARI, NOEMI
Corso di Laurea 2023/2024 La figura mitica di Tiro: un confronto tra la tradizione epica e la tragedia sofoclea ROGGERO, FRANCESCA
Corso di Laurea 2023/2024 Le Donne tra Mito e Storia: l'interpretazione di Erodoto HALILI, SONJA
Corso di Laurea 2023/2024 L’aoristo tragico: aoristo in luogo del presente e del futuro nel linguaggio teatrale ateniese. BACCINO, GINEVRA
Corso di Laurea 2023/2024 ὥσπερ ἐν σάλῳ ψαύουσαν. Una prospettiva filosofico-religiosa sulla verbalizzazione del pensiero divino: il De Pythiae oraculis di Plutarco. DIBRA, IRIS
Mostrati risultati da 1 a 12 di 12
Legenda icone

  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  nessun file disponibile