This thesis offers a new Italian translation and commentary on Dion of Prusa's 8th oration, "Diogenes or On Virtue". The first chapter presents the author, the problems about his exile and the ways in which they are linked to cynic orations, with special regards to the four diogenian orations, especially oration 8. In the second chapter the cynic background of the oration is analized, taking in exam the exordium (§§ 1-4), the narratio (§§ 4-11) and the first section of the demonstratio (§§ 12-19). We observ the way in which Dion describes the relationship between Antisthenes and Diogenes, with an excursu about Dion as biographical source for Diogenes' life. Particular care is taken towards the use of metaphores, especially the philosopher as soul's doctor, and the numerous images taken from the animal world, without forgetting about the importance of a concept such as παρρησία in the cynic pedagogy. The third chapter revolves about the reuse of mythological elements in the second section of the demonstratio (§§ 20-26), the exemplum (§§ 27-35) and the epilogue (§ 36).
Questo lavoro di tesi si propone di offrire una nuova traduzione con relativo commento dell’orazione 8 di Dione di Prusa, Diogene o sulla virtù. Il primo capitolo presenta l’autore del testo, le problematiche relative al suo esilio e il modo in cui esse sono collegate ai discorsi di carattere cinico, con particolare riferimento ai quattro diogenici, di cui l’orazione 8 fa parte. Nel secondo capitolo si analizza il retroscena cinico del discorso, prendendo in esame l’exordium (§§ 1-4), la narratio (§§ 4-11) e la prima sezione della demonstratio (§§ 12-19). Si osserva il modo in cui Dione descrive il rapporto tra Antistene e Diogene, con un excursus sul valore di fonte biografica dell’orazione 8 per la figura di Diogene; si presta particolare attenzione all’uso delle metafore, soprattutto quella del filosofo come medico dell’anima, e le numerose immagini tratte dal mondo animale, senza tralasciare l’importanza del concetto di παρρησία nell’ambito della pedagogia cinica. Il terzo capitolo tratta della ripresa degli elementi mitologici, soffermandosi sulla seconda sezione della demonstratio (§§ 20-26), l’exemplum (§§ 27-35) e l’epilogo (§ 36). Si analizzano i riferimenti al mondo omerico: in primo luogo una breve citazione e poi, più distesamente, la figura di Circe; infine, ci si concentra su Eracle, eroe cinico per eccellenza.
"Diogene o Sulla Virtù": traduzione e commento dell'orazione 8 di Dione Crisostomo
SASSO, MICHELA
2023/2024
Abstract
Questo lavoro di tesi si propone di offrire una nuova traduzione con relativo commento dell’orazione 8 di Dione di Prusa, Diogene o sulla virtù. Il primo capitolo presenta l’autore del testo, le problematiche relative al suo esilio e il modo in cui esse sono collegate ai discorsi di carattere cinico, con particolare riferimento ai quattro diogenici, di cui l’orazione 8 fa parte. Nel secondo capitolo si analizza il retroscena cinico del discorso, prendendo in esame l’exordium (§§ 1-4), la narratio (§§ 4-11) e la prima sezione della demonstratio (§§ 12-19). Si osserva il modo in cui Dione descrive il rapporto tra Antistene e Diogene, con un excursus sul valore di fonte biografica dell’orazione 8 per la figura di Diogene; si presta particolare attenzione all’uso delle metafore, soprattutto quella del filosofo come medico dell’anima, e le numerose immagini tratte dal mondo animale, senza tralasciare l’importanza del concetto di παρρησία nell’ambito della pedagogia cinica. Il terzo capitolo tratta della ripresa degli elementi mitologici, soffermandosi sulla seconda sezione della demonstratio (§§ 20-26), l’exemplum (§§ 27-35) e l’epilogo (§ 36). Si analizzano i riferimenti al mondo omerico: in primo luogo una breve citazione e poi, più distesamente, la figura di Circe; infine, ci si concentra su Eracle, eroe cinico per eccellenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MICHELA SASSO - 920277 - TESI MAGISTRALE.pdf
non disponibili
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164698