Reported speech is one of the most interesting syntactic constructs to examine, especially when applying the methods of analysis of modern linguistics to a language belonging to classical antiquity. An important characteristic of it is the possibility of transferring the quotation from direct to indirect discourse (and vice versa) within the same sentence, and it is often defined as 'mixed quotation'. The Infinitive and the 'oblique' Optative are also often involved in evidential expressions, especially in the language of Herodotus, an author well known for the wide variety of the language. Ultimately, concepts such as modality or evidentiality are as significant for ancient Greek as they are for today's languages.

Il discorso riportivo è uno dei costrutti sintattici più interessanti da esaminare, in particolar modo applicando i metodi di analisi della linguistica moderna a una lingua appartenente all'antichità classica. Una sua importante caratteristica è la possibilità di trasferire la citazione da un discorso diretto a un discorso indiretto (e viceversa) all'interno di un medesimo periodo, ed è spesso definita come 'mixed quotation'. Anche l'Infinito e l'Ottativo 'obliquo' sono spesso coinvolti nelle espressioni evidenziali, specialmente nella lingua di Erodoto, autore assai noto per l'ampia varietà della lingua. In definitiva, concetti come la modalità o l'evidenzialità sono significativi per il greco antico tanto quanto lo sono per le lingue odierne.

Il discorso riportivo nel greco antico. Il caso di Erodoto

CERA, DAVIDE
2023/2024

Abstract

Il discorso riportivo è uno dei costrutti sintattici più interessanti da esaminare, in particolar modo applicando i metodi di analisi della linguistica moderna a una lingua appartenente all'antichità classica. Una sua importante caratteristica è la possibilità di trasferire la citazione da un discorso diretto a un discorso indiretto (e viceversa) all'interno di un medesimo periodo, ed è spesso definita come 'mixed quotation'. Anche l'Infinito e l'Ottativo 'obliquo' sono spesso coinvolti nelle espressioni evidenziali, specialmente nella lingua di Erodoto, autore assai noto per l'ampia varietà della lingua. In definitiva, concetti come la modalità o l'evidenzialità sono significativi per il greco antico tanto quanto lo sono per le lingue odierne.
Reported speech in ancient greek. The case of Herodotus
Reported speech is one of the most interesting syntactic constructs to examine, especially when applying the methods of analysis of modern linguistics to a language belonging to classical antiquity. An important characteristic of it is the possibility of transferring the quotation from direct to indirect discourse (and vice versa) within the same sentence, and it is often defined as 'mixed quotation'. The Infinitive and the 'oblique' Optative are also often involved in evidential expressions, especially in the language of Herodotus, an author well known for the wide variety of the language. Ultimately, concepts such as modality or evidentiality are as significant for ancient Greek as they are for today's languages.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Davide-tesi magistrale online.pdf

non disponibili

Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164696