Ajax is the son of Oileus and we can not confuse him with the son of Telamon, who is considered the illustrious ἕρκος of the Achaeans. Aiax is the leader of the Locrian contingent, sent to Troy for the great war. Ajax's story is marked, in particular, by an unfortunate action. Since the fact that he raped the priestess Cassandra in the temple of Athena, he angered the goods had. So, the Acheans soldiers had a very strenuous journey back to their homeland. That action transforms him from an Iliadic hero, although he was not a first-rate fighter, to a prototype of the sacrilegious. I chose the three macro-themes, war impiety and shipwreck because, I think, that are meaningful in order to read again the story of Aiax. At the end, we find that Aiax is not only the rapist of Cassandra, but also a warrior who distinguished himself on the battlefield.

Aiace, figlio di Oileo, da non confondere con l’omonimo figlio di Telamone, nonché l’illustre ἕρκος degli Achei, è il capo del contingente locrese, inviato a Troia per la grande guerra. La storia di Aiace è segnata, in particolar modo, da un’azione incresciosa, da lui compiuta, nei confronti della sacerdotessa Cassandra, cosa che ha avuto non poche conseguenze negative per il ritorno degli Achei in patria. Tale empietà lo trasforma da eroe iliadico, sebbene non fosse combattente di prim’ordine, a prototipo del sacrilego già a partire dalla tradizione epica-arcaica. Le tre macrotematiche, guerra empietà e naufragio, inserite nel titolo dell’elaborato, a mio giudizio, sono significative per fornire un quadro il più possibile unitario sulla figura di Aiace, il quale non soltanto è il violentatore di Cassandra, ma anche un guerriero che si è distinto sul campo di battaglia.

Guerra, empietà, naufragio: tre macrotematiche per rileggere la storia di Aiace Oileo

CARRABBA, CHIARA
2023/2024

Abstract

Aiace, figlio di Oileo, da non confondere con l’omonimo figlio di Telamone, nonché l’illustre ἕρκος degli Achei, è il capo del contingente locrese, inviato a Troia per la grande guerra. La storia di Aiace è segnata, in particolar modo, da un’azione incresciosa, da lui compiuta, nei confronti della sacerdotessa Cassandra, cosa che ha avuto non poche conseguenze negative per il ritorno degli Achei in patria. Tale empietà lo trasforma da eroe iliadico, sebbene non fosse combattente di prim’ordine, a prototipo del sacrilego già a partire dalla tradizione epica-arcaica. Le tre macrotematiche, guerra empietà e naufragio, inserite nel titolo dell’elaborato, a mio giudizio, sono significative per fornire un quadro il più possibile unitario sulla figura di Aiace, il quale non soltanto è il violentatore di Cassandra, ma anche un guerriero che si è distinto sul campo di battaglia.
War, impiety, shipwreck: three keywords in order to read again the story of Ajax, son of Oileus
Ajax is the son of Oileus and we can not confuse him with the son of Telamon, who is considered the illustrious ἕρκος of the Achaeans. Aiax is the leader of the Locrian contingent, sent to Troy for the great war. Ajax's story is marked, in particular, by an unfortunate action. Since the fact that he raped the priestess Cassandra in the temple of Athena, he angered the goods had. So, the Acheans soldiers had a very strenuous journey back to their homeland. That action transforms him from an Iliadic hero, although he was not a first-rate fighter, to a prototype of the sacrilegious. I chose the three macro-themes, war impiety and shipwreck because, I think, that are meaningful in order to read again the story of Aiax. At the end, we find that Aiax is not only the rapist of Cassandra, but also a warrior who distinguished himself on the battlefield.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Carrabba Chiara.pdf

non disponibili

Descrizione: La storia di Aiace viene riletta tramite testimonianze letterarie e iconografiche. Egli verrà presentato in quanto guerriero, autore di un empio gesto e naufrago.
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9778