Sfoglia per Corso
Studio degli effetti diagenetici su reperti ossei umani antichi provenienti da siti archeologici piemontesi.
2014/2015 BOLLA, BARBARA
Analisi scientifiche e Beni Culturali: una proposta di presentazione interattiva e divulgativa dei risultati mediante modelli digitali 3D. Applicazione a due manufatti di interesse artistico e archeologico.
2014/2015 RACCA, GESSICA
APPLICAZIONE DI LASER PER LA CONSERVAZIONE DI BENI CULTURALI METALLICI
2015/2016 MARCHESE, ALICJA
Caratteristiche ottiche e percettive di vernici naturali per i beni culturali
2016/2017 CANTA, CLAUDIA
Caratterizzazione chimica di materiali pittorici utilizzati nella Street Art
2015/2016 HULUNAS, CRISTINA
Caratterizzazione di bronzi egizi conservati al Museo Egizio di Torino e studio dei fenomeni di degrado
2015/2016 PENAGLIA, GIULIA
caratterizzazione di coating in silice nano-strutturata su bronzi e ottoni mediante tecniche XPS a AFM
2014/2015 TESSORE, VANESSA
Caratterizzazione di filamenti polimerici per stampa 3D da impiegare nel settore del restauro
2016/2017 CIMINO, DAFNE
Caratterizzazione di piastrelle invetriate dei mausolei della dinastia Qutb Shahi a Hyderabad (India)
2014/2015 BARBIERO, STEFANIA
Caratterizzazione petrografica di campioni lapidei appartenenti alla collezione Calenzani-Corbella del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino
2020/2021 SPEGIS, ALBERTO
Catalogazione scientifica, valorizzazione e contestualizzazione di reperti lapidei custoditi nel Museo Egizio di Torino
2015/2016 VALENTINO, DENISE
Datazione di frammenti ceramici dallo scavo archeologico di La Thuile (AO) e confronto tra metodologie di preparazione chimica dei campioni per le analisi di termoluminescenza
2014/2015 VIGORELLI, LUISA
Datazione ESR/U-series di smalto dentale fossile: applicazione a resti dentari provenienti da alcuni siti Paleolitici italiani
2015/2016 VIETTI, AMINA
I pigmenti nel Rinascimento: caso studio Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello
2016/2017 MARRONE, ROBERTO
I saponi metallici nell'arte : studio dell'interazione tra pigmenti e vernici come fenomeno di degrado
2016/2017 AFRUNI, GIUSEPPINA
Impiego della microscopia ionica (PIXE) per la caratterizzazione di monete d'argento di età romano repubblicana
2014/2015 ZIRALDO, EMMA GAIA
Indagine preliminare di tessuti mineralizzati del Vicino Oriente (V¿II millennio a.C.) basate sull'uso di 3D e 2D micro-imaging con luce di sincrotrone
2015/2016 BELLATO, MARTA
Indagini Archeometriche su frammenti di ceramiche giapponesi di epoca tardo-Yayoi
2020/2021 LAMACCHIA, AURORA
Interazioni lichene-substrato e mobilizzazione di metaboliti lichenici ad uso biocida: il caso del Duomo di Piacenza
2014/2015 TONON, CHIARA
L'Oeuvre de Limoges: gli smalti della collezione del Museo di Cluny. Ottimizzazione di analisi non invasiva in situ mediante spettrometria di fluorescenza di raggi X.
2015/2016 PEROTTO, LORENA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile