Le continue strategie di conservazione legate necessità di dover salvaguardare e proteggere il mondo dei Beni Culturali da una costante evoluzione di equilibri dell'opera con l'ambiente esterno, ha dato luogo ad una innovativa ricerca basata sulle nanotecnologie; un nuovo approccio fondato sulla comprensione e la conoscenza delle proprietà della materia su scala nanometrica. Gli studi e la ricerca su strutture nanometriche hanno permesso la messa a punto di un protettivo a base di silice nano-strutturata sintetizzato con il metodo sol-gel, una tecnologia già brevettata e già testata su materiali quali vetri e ceramiche, che consente di manipolare gli atomi e creare strutture su scala nanometrica, ai fini di proteggere le superfici di interesse storico artistico dal degrado, applicandole così nel settore del restauro conservativo e protettivo. Le sperimentazioni e le ricerche fino ad ora effettuate, grazie ai buoni esiti ottenuti, permettono di estendere l'applicativo anche in altri contesti e materiali. La tipologia di lavoro intrapresa in questo progetto di ricerca sperimentale, riguarda uno studio finalizzato alla caratterizzazione di un coating di silice, su superfici metalliche quali bronzi e ottoni (settore di interesse). L'obiettivo è uno studio chimico-morfologico basato sul comportamento della silice applicata, rivolto ad analizzare l'interazione della stessa con il substrato di riferimento attraverso l'uso congiunto di diverse metodologie di indagine diagnostica, quali XPS e AFM. In seguito, i provini verranno sottoposti a stress termico e chimico in modo tale da ri-caratterizzarli a fine esperimento per valutare il comportamento di tale coating. Le analisi diagnostiche preventivate potrebbero contribuire in modo significativo a fornire indicazioni su potenzialità e criticità del coating, approfondendo così la ricerca sul potere protettivo, l'adesione e la stabilità del trattamento e, in modo specifico, sulla protezione dei metalli per un futuro.

caratterizzazione di coating in silice nano-strutturata su bronzi e ottoni mediante tecniche XPS a AFM

TESSORE, VANESSA
2014/2015

Abstract

Le continue strategie di conservazione legate necessità di dover salvaguardare e proteggere il mondo dei Beni Culturali da una costante evoluzione di equilibri dell'opera con l'ambiente esterno, ha dato luogo ad una innovativa ricerca basata sulle nanotecnologie; un nuovo approccio fondato sulla comprensione e la conoscenza delle proprietà della materia su scala nanometrica. Gli studi e la ricerca su strutture nanometriche hanno permesso la messa a punto di un protettivo a base di silice nano-strutturata sintetizzato con il metodo sol-gel, una tecnologia già brevettata e già testata su materiali quali vetri e ceramiche, che consente di manipolare gli atomi e creare strutture su scala nanometrica, ai fini di proteggere le superfici di interesse storico artistico dal degrado, applicandole così nel settore del restauro conservativo e protettivo. Le sperimentazioni e le ricerche fino ad ora effettuate, grazie ai buoni esiti ottenuti, permettono di estendere l'applicativo anche in altri contesti e materiali. La tipologia di lavoro intrapresa in questo progetto di ricerca sperimentale, riguarda uno studio finalizzato alla caratterizzazione di un coating di silice, su superfici metalliche quali bronzi e ottoni (settore di interesse). L'obiettivo è uno studio chimico-morfologico basato sul comportamento della silice applicata, rivolto ad analizzare l'interazione della stessa con il substrato di riferimento attraverso l'uso congiunto di diverse metodologie di indagine diagnostica, quali XPS e AFM. In seguito, i provini verranno sottoposti a stress termico e chimico in modo tale da ri-caratterizzarli a fine esperimento per valutare il comportamento di tale coating. Le analisi diagnostiche preventivate potrebbero contribuire in modo significativo a fornire indicazioni su potenzialità e criticità del coating, approfondendo così la ricerca sul potere protettivo, l'adesione e la stabilità del trattamento e, in modo specifico, sulla protezione dei metalli per un futuro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
255550_tesilm_tessore_intera_2015.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.66 MB
Formato Adobe PDF
11.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114181